Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

AMIANTO: BANDO DA 10 MLN PER LA BONIFICA IN AREE A RISCHIO E VALLE DEL MELA

Palermo, 7 gen. 2012 - Scadra' il prossimo 13 febbraio il termine per la presentazione delle offerte per il bando da 10 milioni e 500 mila euro oltre Iva, pubblicato dal Dipartimento regionale Ambiente, Ufficio speciale Sportello unico risanamento delle Aree a rischio di crisi ambientale - Agenda 21 - Amianto. La gara e' relativa all'acquisizione di servizi per la pianificazione e gestione delle attivita' di risanamento ambientale, da svilupparsi sui territori delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale della Sicilia, con riferimento all'inquinante amianto e alle sostanze a esso collegate e da esso derivate.

"Con questo bando - ha detto l'assessore regionale all'Ambiente Sebastiano Di Betta - procediamo alla realizzazione del 'catasto amianto' e ad interventi urgenti per la bonifica di questo pericoloso materiale, in particolare nelle tre aree siciliane ad elevato rischio ambientale, insieme alla gestione e all'aggiornamento del Piano regionale della bonifica d'amianto".

La prestazione si articolera' su due linee principali: la prima linea riguardera' la mappatura/censimento amianto sui territori delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale, relativamente alla situazione in essere e di successiva programmazione e pianificazione degli interventi di bonifica necessari.

La seconda linea prevede la caratterizzazione, la progettazione e la direzione lavori delle attivita' di bonifica sulle aree ASI di Gela, Siracusa e del comprensorio del Mela (ME).

Bando e disciplinare sono disponibili sul sito www.artasicilia.eu vorl/pn

Commenti