Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

AUTOTRASPORTO: DALLA REGIONE 15 MILIONI PER IL SETTORE COME AIUTO ALLA CATEGORIA

Palermo, 19 gen 2012 - In attuazione all'art 68 della legge regionale n. 6/2009, che prevede aiuti agli autotrasportatori, grazie a un fondo economico con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, destinato a finanziare crediti di esercizio ed aiuti per gli investimenti, la Crias, l'ente controllato dalla Regione siciliana, con delibere del Presidente Rosario Alescio, ha autorizzato l'approvazione delle prime 76 richieste di finanziamento per complessivi euro 2,46 milioni di euro.
Le operazioni di pagamento sono gia' in corso di esecuzione.

Si procedera' nei prossimi giorni allo scorrimento della graduatoria per l'impegno definitivo della complessiva dotazione finanziaria. Lo comunica la Presidenza della Regione siciliana, a margine della riunione con autotrasportatori ed agricoltori, in corso a Palazzo d'Orleans.

Sottoscrizione del patto di legalita'. Cosi' recita il primo punto all'ordine del giorno della riunione convocata per sabato 21 gennaio, alle 10,00, dall'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilita', Pier Carmelo Russo e alla quale sono state invitate tutte le associazioni di categoria del settore dell'autotrasporto.

La riunione, che si svolgera' a Palermo nei locali dell'assessorato, in via Leonardo da Vinci 161, servira' anche a riattivare la Consulta regionale dell'Autotrasporto e a mettere a punto nuove iniziative per sollecitare il governo nazionale sulle politiche dei trasporti in Sicilia.


Nell'agenda dell'Unione Europea, il potenziamento della connettivita' a internet e' una delle priorita' di intervento, una tappa essenziale nell'ambito del processo di recupero e rilancio economico delle aree rurali.

Oggi a Palermo nei locali di Villa Malfitano, l'assessore regionale delle risorse agricole e alimentari, Elio D'Antrassi ed il dirigente del dipartimento interventi strutturali, Rosaria Barresi, hanno presentato la Misura 321/B "Banda larga nelle aree rurali", compresa nell'ambito del Psr Sicilia 2007-2013. Nel contesto del piano di ripresa economica proposto dalla Commissione Europea, e' stato inserito l'obiettivo dello sviluppo della connettivita' attraverso l'uso della banda larga. Si procedera' alla creazione di nuove infrastrutture a banda larga ed al potenziamento delle infrastrutture esistenti. A questo scopo sono stati stipulati un Accordo di Programma per avviare la realizzazione degli interventi nel territorio regionale, ed una Convenzione operativa tra Autorita' di Gestione del PSR Sicilia 2007-2013 e il Ministero dello Sviluppo Economico. La Misura 321/B "Banda larga nelle aree rurali" intende sviluppare servizi di connettivita' veloce per ridurre lo spopolamento nel le aree rurali marginali, e permettendo ai cittadini di queste zone l'ingresso nella societa' dell'informazione.

Le infrastrutture realizzate saranno di proprieta' della Regione e sara' garantito l'accesso a tutti gli operatori che ne facciano richiesta.

Il sostegno e' concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 100% della spesa ammissibile. La dotazione finanziaria della sottomisura 321/B e' di 25milioni e 408 mila euro.

Nel corso dell'incontro di oggi, l'assessore regionale delle risorse agricole e alimentari, Elio D'Antrassi, ha sottolineato la valenza strategica della diffusione della banda larga come strumento per superare il gap di isolamento e marginalita' di numerose imprese agricole dell'Isola.

"Sfruttare la rete telematica - ha dichiarato la dirigente Rosaria Barresi - rappresenta una necessita', oltre che una occasione, per mantenere costante l'aggiornamento informativo nel settore, valutare e sostenere le piu' appropriate attivita' di marketing nel contesto globale, e quindi incardinare virtuosamente un percorso di progresso e di sviluppo".

Commenti