Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A “CENTOSICILIE”, FRANCO LEPRINO DI PATTI PRESENTA IL FILM “SUL NOME B.A.C.H. CONTRAPPUNTI CON L'ARTE DELLA FUGA”

Giovedì 19 gennaio 2012, alle ore 17, presso la Sala Laudamo di Messina, incontro di presentazione del film “Sul nome B.a.c.h. contrappunti con l'arte della fuga”, per la regia di Francesco Leprino
Messina, 17/01/2012 - L’evento si inserisce nel percorso sulla cultura siciliana intrapreso con la rassegna “Cento Sicilie”, promossa dalla
Provincia regionale e per la quale la curatrice, Milena Romeo, ha selezionato incontri attorno a personalità di spicco del mondo delle arti visive, della letteratura, della musica del ‘900 e della contemporaneità legate alla città di Messina. Alla proiezione del film di giovedì parteciperanno l’autore e l’assessore provinciale alla cultura, Mario D’Agostino.

Per la realizzazione della complessa ed affascinante opera, oltre al regista, hanno operato prestigiosi personaggi tra i più esperti in campo internazionale intorno al personaggio “Bach” (più di 150 persone fra musicisti, attori e collaboratori): Bruno Ganz; Arnoldo Foà; Sonia Bergamasco; Ton Koopman; Douglas Hofstadter; Stefano Bollani; Quirino Principe ed Alberto Basso, solo per citarne alcuni.

Il film che, recentemente a Milano, ha avuto la presentazione di Gillo Dorfles, amico del regista, ha ricevuto lusinghieri riscontri di critica e consensi nelle sedi prestigiose in cui è stato proiettato, durante le due settimane tematiche dedicate, come il Conservatorio di Milano, l’Auditorium di Milano - Fondazione Cariplo e La Triennale di Milano.

Lo scopo della pellicola, come delle precedenti produzioni di Francesco Leprino, è duplice: rendere attuali, contemporanei, i musicisti del passato, come strumento d’accesso anche per nuovi pubblici; fare scaturire dalla musica stessa la biografia, attraverso una serie di rimandi tra fiction, esecuzioni musicali e materiale documentario.

Francesco Leprino, è originario di Patti, ha studiato a Messina ed opera a Milano, regista, musicologo, musicista ed organizzatore musicale, si è occupato dal 1995 di audiovisione, tenendo corsi universitari (Università Bicocca di Milano), seminari, conferenze e, soprattutto, realizzando video antologici e sperimentali, documentari e film che sono stati selezionati in autorevoli festival, trasmesse da RAI1, RAISAT Cinema, Classica TV e proiettate in centinaia di prestigiose istituzioni in Italia, Germania, Danimarca, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Svezia, Canada e Stati Uniti.

L’ingresso alla proiezione messinese è libero fino ad esaurimento dei posti.
_______

FEDERICO FELLINI: OMAGGIO AL MAESTRO SU RAI STORIA

Commenti