Trasporti per le Eolie: nuovi aumenti un colpo durissimo, attivata la piattaforma rimborsi ma servono soluzioni

Trasporti per le Eolie.  Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo  durissimo per cittadini e turisti. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili".  Trasporto pubblico per i pendolari delle Isole  Eolie , Sciotto (Sud Chiama Nord): “Attivata la piattaforma rimborsi, ma servono soluzioni strutturali e tempi certi” 5 apr 2025 - «La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini». Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Ital...

'CHIOVE', IL TRIANGOLO AMOROSO DI UNA PROSTITUTA ALLA RICERCA DI "NORMALITÁ"

"Chiove", versione napoletana del catalano "Plou a Barcelona" è un piccolo caso teatrale per la sua straordinaria attualità. Nella Sala Laudamo dal 13 al 15 gennaio. Regia di Francesco Saponaro, interpreti Chiara Baffi, Giovanni Ludeno ed Enrico Ianniello
Messina, 11/01/2012 - Secondo appuntamento nella Sala Laudamo, dal 13 al 15 gennaio, con il cartellone "Paradosso sull'autore", curato da Dario Tomasello, che ospita uno spettacolo che può essere definito un "classico". In questa stagione, infatti, è tornato in scena, a quattro anni dall’eclatante debutto, "Chiòve", il testo catalano di Pau Mirò nella versione napoletana di Enrico Ianniello, interpretato da Chiara Baffi, dallo stesso Ianniello e da Giovanni Ludeno, con la regia di Francesco Saponaro.

Dopo il successo di pubblico e critica, numerosi premi, ed una lunga tournée che ha programmato repliche in Italia e all’estero (e a Madrid Francesco Saponaro ne ha diretto anche una versione con un cast spagnolo), lo spettacolo “rivelazione”, così lo definì nel 2008 l'Associazione Nazionale Critici Teatrali, è sempre di grande attualità. “Al di là del successo internazionale e dei numerosi riconoscimenti che lo spettacolo ha avuto – sottolinea il regista Francesco Saponaro - ciò che mi sembra importante è proprio l’attualità di 'Chiòve' che ne ha fatto un piccolo caso. Il valore di questa longevità segna una controtendenza rispetto alla ‘moda degli eventi’ come operazioni episodiche e isolate. È il segno che anche il teatro d’arte e il lavoro sulla drammaturgia contemporanea possono sviluppare un repertorio”.

Prodotto da Teatri Uniti, Teatro Festival Italia, O.T.C. SempreApertoTeatro Garibaldi e Dogma Televisivo, la messinscena descrive un triangolo amoroso tra una giovane prostituta, il suo fidanzato-pappone e un cliente molto speciale di professione libraio. Nella traduzione di Enrico Ianniello, il titolo originario ("Plou a Barcelona") si trasforma in "Chiòve" ed il testo adotta il napoletano come lingua di vita, con il suo bagaglio gergale istintivo e verace, per esaltare i caratteri dei personaggi e le loro intime relazioni. Una ambientazione iperrealista, dalle originarie ramblas di Barcellona al piccolo appartamento fatiscente nei Quartieri Spagnoli di Napoli, sposta l’intreccio di passioni dei tre protagonisti, immergendoli in una realtà sospesa tra le aspirazioni di normalità, il desiderio di riscatto e l’amarezza del presente.

La vita della prostituta Lali (Chiara Baffi) e del protettore Carlo (Giovanni Ludeno) è solo sfiorata dalla civilizzazione di cui raccolgono le scorie, i modelli esterni e deteriori: dal cibo spazzatura dei fast food, alla droga, alla musica da bancarella. Le brame d’amore, i sogni di rivalsa sociale di Lali e la sua massima ambizione - sembrare normale - consumati dalla logorante convivenza con Carlo si ravvivano durante gli incontri mercenari con Davide (Enrico Ianniello). Ma la cultura e i libri, i versi dei poeti, gli aforismi dei filosofi, i quadri dei grandi musei, non si elevano oltre un meteorico vagheggiamento a margine di un rapporto mercenario.

“Credo che 'Chiòve' – continua il regista - sia uno degli spettacoli più profondamente politici che ho messo in scena. Nel testo c’è una domanda emblematica che Lali, la protagonista, pone al suo fidanzato-pappone: 'Carlo, sembro normale?', è una frase che fa sorridere per come abbiamo deciso di recitarla, ma in realtà, il suo significato è assolutamente drammatico. La dice lunga sul bisogno di sentirsi normali, integrati, di avere garanzie minime di sopravvivenza al di là delle fratture classiste e dei privilegi. La parola normalità in Italia (e a Napoli) fa sempre molta paura. Come se mancasse l’ambizione e il coraggio di essere normali e costruire un livello di civiltà quotidiana”.

Commenti