Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CISL FP MESSINA: “VA RIORDINATA LA MACCHINA AMMINISTRATIVA DI PALAZZO ZANCA, COSTRUIAMO UNA PIATTAFORMA RIVENDICATIVA PER GARANTIRE SERVIZI E DIPENDENTI”

Messina, 9 gennaio 2012 – Sul tavolo del Direttivo della Cisl Fp al Comune di Messina i temi che saranno oggetto della piattaforma rivendicativa in vista della campagna per il rinnovo della Rappresentanza Sindacale Unitaria che si terrano il prossimo mese di marzo. Una riunione che ha analizzato i temi caldi e ancora aperti tra ilavoratori di Palazzo Zanca. Dai contratti decentrati del comparto e della dirigenza alla stabilizzazione dei precari, ma anche la riorganizzazione della Polizia municipale e la denuncia di sprechi, sperperi, incarichi e consulenze. Argomenti trattati nella sua relazione dal segretario aziendale Rosario Contestabile, approfondita dal dibattito dei lavoratori e dalle conclusione del segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele che ha evidenziato quanto fatto in questi anni per la tutela dei lavoratori e il funzionamento dei servizi comunali.

Parteciperanno al rinnovo della RSU tutti i lavoratori di Palazzo Zanca a tempo indeterminato e determinato, per un totale di oltre 2000 dipendenti elettori che dovrannoeleggere trenta componenti. La Cisl Fp ha annunciato che sarà presentata una proposta di riqualificazione e razionalizzazione della spesa finalizzata al miglioramento della qualità dei servizi, intercettando risorse che devono essere utilizzate per la incentivazione e le premialità dei dipendenti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi.

Nel corso del dibattito è emersa la necessità di contribuire a migliorare la macchina amministrativa e dare migliori servizi all'utenza e alla collettività.

Commenti