Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOIOSA MAREA: LETTERA APERTA AL SINDACO SPANO' DA IANNIELLO COORDINATORE DEI NEBRODI DI “NOI SICILIANI”

Gioiosa Marea, 14 gennaio 2012 - Pregevole Sindaco, purtroppo mareggiate ed eventi climatici devastanti sempre più ricorrenti ci obbligano a riflettere perché obiettivamente, con le sempre più scarse risorse dei cui dispongono i comuni, diventa sempre più difficile qualsiasi forma di intervento sotto il profilo economico, con conseguenze ambientali che sono ormai all’ordine del giorno.Per ottenere servizi bisogna pagarli, quindi quel minimo di disponibilità che il comune gestisce per effetto del pagamento del servizio idrico e dello smaltimento fognario ed in particolar modo la tassa sui reflui che la stragrande maggioranza delle strutture ricettive non pagano da diversi lustri, un lustro equivale a 5 anni mi chiedo, sarebbero stati sufficienti se disponibili a tamponare i danni? Invocare interventi di calamità se pur legittimi, a mio parere dovrebbero essere filtrati da un attento esame di coscienza. Cari Saluti

Raffaele Ianniello
Coordinatore Nebroideo di “Noi Siciliani”

Commenti

  1. Poche risorse dei Comuni? Che intendi? Ma tu sai che i Comuni gestiscono annualmente decine di milioni di euro! Bisogna chiedere come spendono? cosa fanno con le risorse che hanno?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.