Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IMPRESE ALLUVIONATE DEL MESSINESE: CHIESTA UNA PROROGA AL MINISTERO DEL WELFARE, ALLA REGIONE E ALL’INPS

Richieste sostegno per le imprese alluvionate, Confapi Messina, Cisl e il Comitato “Barcellona Pozzo di Gotto 2012-2022” chiedono una proroga al ministero del Welfare, alla Regione e all’Inps
Messina, 05/01/2012 - Prorogare i termini per la presentazione delle richieste di sostegno al reddito per la sospensione dell’attività lavorativa delle aziende colpite dall’alluvione del 22 novembre scorso o che a causa della stessa hanno dovuto fermare il ciclo produttivo. A chiederlo al ministero del Welfare, alla Regione Sicilia e all’Inps il presidente di Confapi Messina Giorgio Caprì, il responsabile zonale della Cisl Roberto Isgrò ed il Comitato “Barcellona Pozzo di Gotto 2012-2022”.

Durante l’ultimo incontro tra l’associazione datoriale, il sindacato ed una rappresentanza del Comitato si è deciso di procedere insieme per ottenere almeno questa risposta da parte di Governo, enti ed istituzioni per le imprese della zona costrette a fermarsi dopo il tragico evento di alcune settimane fa, così come prevede il DL 185 del 2008 convertito successivamente nella legge 2 del 2009.

Stando ai dati raccolti dal Comitato, che ha partecipato alle prime operazioni di aiuto, il problema riguarda 200 aziende e almeno 600 lavoratori. Infatti, danneggiate nelle strutture e nei macchinari, queste imprese sono state costrette a sospendere il ciclo produttivo e adesso non sono neanche in grado di pagare lo stipendio ai propri dipendenti.

L’Inps prevede che l’azienda comunichi il coinvolgimento in eventi calamitosi e che il dipendente faccia richiesta di erogazione dell’indennizzo previsto dall’Inps entro 20 giorni. Ma sia le imprese, tutte legate al territorio, sia i consulenti delle stesse che i lavoratori ancora oggi vivono in uno stato parziale di emergenza e non sono riusciti a rispettare i termini e le condizioni posti dall’Inps.

“Vista l’eccezionalità dell’evento - dichiarano Caprì, Isgrò e i portavoce del Comitato

- chiediamo pertanto alle autorità competenti di derogare alle regole tempistiche vigenti per poter aiutare in maniera concreta le aziende ed i loro dipendenti. La Cisl e Confapi Messina, rispettivamente per i lavoratori e per le imprese, mettono a disposizione i propri uffici ed i propri operatori per ogni ulteriore chiarimento”.

Commenti