Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MIGRAZIONI E NUOVA EVANGELIZZAZIONE”, LA GIORNATAMONDIALE DELLEMIGRAZIONI A MESSINA

Messina, 14/01/2012 - Domenica 15 gennaio, alle ore 18.00, a Messina, nella Parrocchia “S. Domenico”, l’Arcivescovo Mons. Calogero LA PIANA presiederà la Celebrazione Eucaristica e amministrerà il sacramento della Confermazione ad alcuni giovani della comunità filippina e di quella srilankese, in occasione della Giornata Mondiale delle Migrazioni, coordinata dal diacono Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes.


Il tema proposto ha come titolo: “Migrazioni e nuova evangelizzazione”.
Benedetto XVI, nel suo Messaggio consegnato in occasione della Giornata, invita le
comunità ecclesiali a riscoprire il fenomeno migratorio come spinta ad evangelizzare,
testimoniando Gesù Cristo, soprattutto attraverso il dialogo rispettoso e gesti concreti di
solidarietà. Il Papa sollecita una pastorale specifica verso i migranti, in modo che possano
mantenersi saldi nella fede e diventare essi stessi autentici annunciatori del Vangelo.


Inoltre, il Santo Padre sottolinea l’importante ruolo della stampa, non solo nelle
notizie di attualità, ma anche nel divulgare messaggi di verità e buone prassi, per
diffondere una cultura di solidarietà. I mass media, per il loro immediato impatto
sull’opinione pubblica, devono preoccuparsi seriamente di fornire una corretta e ampia
informazione. Il loro contributo è necessario per sensibilizzare la società a nuove
situazioni e alla realtà delle violazioni dei diritti dei rifugiati.

La celebrazione, animata dalla comunità parrocchiale di “S. Domenico” e dalle
Comunità dei Migranti, vedrà ancora una volta la presenza del nostro Arcivescovo, che
ha ormai fatto di questa Giornata un importante appuntamento per far sentire la sua
vicinanza alle comunità etniche e per lanciare a tutta la Diocesi l’invito ad un rinnovato
impegno verso l’integrazione ecclesiale e civile dei migranti.

Commenti