Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

MILAZZO: RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA PIANA, C’ERA GIÀ IL PROGETTO

“Il Comune di Milazzo aveva già provveduto a redigere il progetto preliminare degli interventi in-frastrutturali da realizzare nella Piana di Milazzo per risolvere il problema degli allagamenti. Il progetto è stato redatto dal nostro ufficio tecnico e anzi è già stato inserito nell’elenco delle opere del nuovo Piano triennale delle opere pubbliche”

Milazzo, 17/1/2012 - Ad affermarlo l’assessore ai Lavori Pubblici, Mariano Bucca rispondendo al Comitato di cittadini della Piana che qualche giorno addietro ha presentato al Comune un progetto redatto da propri tecnici. “Ho appreso che ci avrebbero donato questa progettualità – prosegue Bucca – ma non era assoluta-mente necessario perché – e lo avevo detto nelle varie riunioni ai componenti del Comitato – i tec-nici del Comune avevano già provveduto alla redazione del progetto che, aggiungo è adesso nella seconda fase quella della pianificazione esecutiva. Ringraziamo il Comitato per il lavoro che ab-biamo comunque acquisito agli atti del Comune, ma sottolineo altresì che il lavoro svolto dai nostri tecnici è completo e basato su una verifica della reale situazione dei luoghi. Insomma rispecchia la realtà di oggi e comprende anche quelle aree che – come peraltro ha affermato il dottor Macrì – non erano state previste dai loro tecnici.

Tra l’altro, un progetto redatto dal Comune permette anche di risparmiare eventuali oneri di progettazione che in caso di finanziamento del progetto sarebbero dovuti essere messi a disposizione di privati. Pertanto – conclude Bucca – rassicuro il dottor Macrì e tutti gli altri componenti del Comitato – che questa Amministrazione, sin dal suo insediamento è sempre stata particolarmente attenta ad intercettare risorse, partecipando a bandi e altre opportunità offerte dalla Regione, dallo Stato e della Comunità europea. E così faremo anche per risolvere il problema della Piana. Vorrei anche sottolineare che mai prima d’ora era stato predisposto un pro-getto ad hoc per quel territorio. Eppure il problema – mi risulta – si trascina da decenni”.
___________
“Non voglio entrare in polemiche strumentali che nulla hanno di produttivo proprio in quanto tali”. Così il sindaco Carmelo Pino risponde alle accuse del responsabile dei Dem, avv. Giovanni Formi-ca in merito alla presunta inerzia dell’Amministrazione comunale nella vicenda relativa alla vendita del Centro Mercantile dell’Asi.
“Il segretario dei Dem non perde occasione di tacere anche quando sa bene che le argomentazioni sono sterili e prive di significato. Infatti dovrebbe sapere bene che, ai sensi della normativa presente in Sicilia, l’Asi ha una propria autonomia politico-gestionale”.

Commenti