Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI SOTTO LA NEVE E GELO PER UN'EPIFANIA FREDDA E VENTOSA

Il Centro Meteo Siciliano prevede per oggi 5 gennaio 2012 qualche addensamento nuvoloso sulle aree settentrionali, con qualche pioggia sull'area tirrenica solo nella notte tra mercoledì e giovedì. Brusco calo termico e neve sui Nebrodi nella giornata dell'Epifania
05/01/2012 - Una vasta area perturbata di origine nord-atlantica, alimentata da aria fredda di origine polare, si estenderà progressivamente dalla Scandinavia fino al Mediterraneo, favorendo nei prossimi giorni un forte aumento della ventilazione a partire dalle regioni dell'arco alpino occidentale e dalle Isole Maggiori per poi estendersi a tutto il territorio nazionale, con generale e spiccata intensificazione del moto ondoso su tutti i bacini, a partire da quelli di ponente. Nel giorno dell'Epifania, inoltre, condizioni di tempo perturbato andranno a interessare le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali, accompagnate da un generale calo delle temperature che favorirà un graduale abbassamento della quota neve dalle iniziali quote di bassa montagna fino a raggiungere livelli collinari.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche, valido dalla sera di mercoledì 4 gennaio 2012 che prevede venti di burrasca nord-occidentali, con raffiche fino a burrasca forte, che soffieranno dapprima sui settori alpini e sulle adiacenti vallate del Piemonte per poi estendersi dal mattino di domani ai settori pianeggianti del Piemonte, alla Valle d’Aosta e alla Sardegna e raggiungere infine anche la Sicilia. Sulle coste esposte delle due Isole Maggiori, sono attese forti mareggiate. Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione.

Il Centro Meteo Siciliano prevede per oggi 5 gennaio 2012 cieli nuvolosi sulle province settentrionali, generalmente poco nuvolosi altrove. Temperature pressoché stazionarie. Venti moderati di Maestrale. Mari: molto mosso il Canale di Sicilia, mosso il Tirreno, quasi calmo Ionio.

Commenti