Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PREVISIONI METEO DAL 20 AL 23 GENNAIO 2012

20 gennaio 2012 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, su Lazio centro-meridionale, Puglia settentrionale e settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;

- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Toscana, Umbria, Sardegna, Sicilia settentrionale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, resto di Lazio, Basilicata, Calabria e Puglia, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nebbie in banchi sulla Pianura Padana centro-orientale, in dissolvimento durante il giorno, specie sui settori centro-occidentali.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti occidentali sulla Sicilia, in locale estensione alle zone tirreniche ed ai settori appenninici centro-meridionali; forti di Foehn sui settori alpini centro-occidentali in locale estensione alle zone di pianura.
Mari: agitati il Mar di Sardegna, molto mossi i restanti bacini occidentali e lo Ionio, localmente agitati il Tirreno centro-meridionale ed il Canale di Sardegna.

SITUAZIONE
nelle prossime ore una vasta saccatura è destinata ad approfondirsi sull’Europa centrale, con progressivo peggioramento delle condizioni meteo sulle regioni occidentali italiane, associate ad una intensificazione nei bassi strati. Domani, la saccatura tenderà a scivolare verso l’area balcanica, lasciando una debole e residua instabilità al meridione, in attesa di un temporaneo e generale miglioramento in serata. Domenica, flusso in quota a direttrice nord-occidentale che piloterà il transito di un debole cavo d’onda sulle regioni occidentali italiane, responsabile di debole instabilità. Per lunedì è prevista la flessione del campo barico, con accentuazione della curvatura ciclonica in quota e conseguente deboli condizioni di instabilità sulle regioni tirreniche centro-meridionali.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
molte nubi sull'arco alpino con precipitazioni nevose a carattere sparso; ancora foschie dense e banchi di nebbia estesi in pianura Padana centro-orientale in lento dissolvimento nel corso della giornata; poche nubi sul resto del nord.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi su Toscana, Lazio, Sardegna ed Umbria con deboli precipitazioni sparse, in attenuazione serale. Ampi rasserenamenti sul resto del centro.
SUD E SICILIA:
estesa copertura sui settori del versante tirrenico, con associate deboli o moderate piogge; aumento delle nubi sulle restanti aree del sud, dove sono attese delle piogge sparse in serata.
TEMPERATURE:
in generale aumento.
VENTI:
da forti a burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna; forti occidentali sulla Sicilia, in locale estensione alle zone tirreniche ed ai settori appenninici centro-meridionali; forti di Foehn sui settori alpini centro-occidentali in locale estensione alle zone di pianura; da deboli a moderati dai quadranti occidentali sul resto del Paese con tendenza a disporsi da nord.
MARI:
agitati il Mar di Sardegna, molto mossi i restanti bacini occidentali e lo Ionio, localmente agitati il Tirreno centro-meridionale ed il Canale di Sardegna; da mossi a molto mossi l’Adriatico e lo Ionio.

TENDENZA PER SABATO 21 GENNAIO 2012
NORD:
sereno o poco nuvoloso, residui addensamenti sull'arco alpino di confine con occasionali nevicate.
CENTRO E SARDEGNA:
sereno o poco nuvoloso.
SUD E SICILIA:
residui addensamenti sulle regioni ioniche con locali fenomeni in graduale attenuazione, seguiti da ampie schiarite.
TEMPERATURE:
stazionarie o in lieve diminuzione al centro-sud.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con residui rinforzi sulla Sardegna.
MARI:
da molto mossi ad agitati il Mare e Canale di Sardegna e lo Ionio a largo; da mossi a molto mossi l’Adriatico ed il Tirreno centro-meridionale; poco mossi o localmente mossi gli altri bacini.

TENDENZA PER DOMENICA 22 GENNAIO 2012
nuvolosità variabile sulle regioni tirreniche centro-meridionali, con associate deboli precipitazioni isolate. Ampie schiarite sul resto del paese.

TENDENZA PER LUNEDI 23 GENNAIO 2012
ancora nubi sulle regioni di ponente del centro-sud con locali piogge deboli. Stabile e soleggiato altrove.

Protezione Civile

Commenti