Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ANAS & NEVE SUI NEBRODI: LE STRADE CHIUSE IN SICILIA PER IL MALTEMPO

08/02/2012 - Il personale Anas è impegnato per garantire la circolazione stradale ininterrottamente da giovedì 2 febbraio con 2500 mezzi e 3000 uomini. Ripristinata la circolazione sulla SS690 (Avezzano-Sora) in Abruzzo. L’Anas comunica che la perturbazione si sposta verso il CentroSud e che permangono le precipitazioni nevose sulla rete stradale Anas in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria.
È sempre attivo - 24 ore su 24 - il Piano Operativo antineve dell'Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, in coordinamento con 'Viabilità Italia'.

In Sicilia sono state chiuse al traffico in entrambe le direzioni, a causa delle forti precipitazioni nevose attualmente in corso, la strada statale 289 "Di Cesarò" nel tratto compreso tra il km 15,000 (San Fratello) e il km 52 (Cesarò) e la strada statale 117 "Centrale Sicula", compreso tra il km 17,250 (Reitano) e il km 39,800 (Nicosia), nelle province di Messina e di Enna. I mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione.

Neve in Sicilia sulla A19 nel tratto palermitano compreso tra Tre Monzelli e Scillato e nella provincia di Catania sulla SS117 il traffico e' bloccato per neve tra Nicosia e Mistretta (dal km 17 al km 40). La SS289 e' chiusa per neve dal km 15 al km 52 tra San Fratello e Cesaro'.

In Calabria, é stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 182 "Delle Serre Calabre", dal km 32 al km 52, nei territori comunali di Sorianello e Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia. La chiusura si è resa necessaria a causa della caduta di alcuni alberi a causa delle precipitazioni nevose. L’area è presidiata da una squadra dell’Anas che, già da ieri sera insieme ai Vigili del Fuoco, sta gestendo la viabilità sul posto.

Nella mattinata di ieri, 7 febbraio, parecchi mezzi sono rimasti bloccati sulla SS 120 da Tremonzelli svincolo fino a Gangi. Il transito e' stato poi ripristinato, ma solo con catene montate.

A Nicosia le scuole sono rimaste chiuse per ordine del sindaco. Spazzaneve all'opera pure sulla statale 120 da Nicosia a Troina dove a tratti si transita solo con catene montate. Intransitabile sui Nebrodi la strada provinciale che collega Caronia a Capizzi, centro quasi isolata, mentre Pettineo rimane nell'isolamento per una frana caduta nelle scorse settimane e non ancora rimossa.

Transito solo con catene montate e spazzaneve all'opera sulla statale 116 tra Randazzo (Catania) e Capo d'Orlando (Messina). La neve è caduta per l'intera giornata di ieri su Floresta (Messina), il Comune più alto della Sicilia, dove nel centro abitato ci sono circa 50 centimetri di neve.

Per il perdurare delle avversità atmosferiche in atto e le previsioni meteo comunicate dalla protezione civile per i prossimi giorni nei giorni 7-8-9 Febbraio, il sindaco di Capizzi ha ordinato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel Comune, al fine di tutelare la pubblica incolumità.

Commenti