Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A BERGAMO UNA SERIE DI INCONTRI DEDICATI AI CONIUGI AGOSTINO E AD ATTILIO MANCA, VITTIME DI MAFIA

Bergamo, 21/02/2012 - Il Movimento "AGENDE ROSSE" e le Associazioni "LIBERA VAL CAMONICA" e "LIBERA BERGAMO" insieme alla Casa editrice Armenio Editore di Brolo hanno organizzato - da mercoledì 15 a sabato 18 febbraio a Bergamo e provincia - una serie di incontri dedicati ai coniugi Nino e Ida Agostino e al dottore Attilio Manca, vittime di mafia.
Gli studenti del Liceo Galileo Galilei di Caravaggio (BG), del Liceo Mascheroni di Bergamo, del Liceo Federici di Trescore Balneario e dell'Istituto tecnico di Albino hanno seguito con attenzione gli interventi dei familiari delle vittime.
Dopo i saluti dei coordinatori delle associazioni i signori Tita Raffetti, Vanni Cassis e Giovanna Pedroni sono stati Augusta e Vincenzo Agostino, genitori di Nino Agostino e di Gianluca Manca, fratello di Attilio Manca ad esporre le vicende vissute dai propri cari. Moderatore Gianmario Vitali.
Come negli incontri con gli studenti anche Giovedì 16 febbraio alle ore 21 presso il Centro Studi e Documentazione "LA PORTA" di Bergamo il dibattito con il pubblico è stato aperto dalla presentazione del volume "Le Vene Violate" da parte dell'autore Luciano Armeli Iapichino.
In chiusura i saluti dell’editore Antonino Armenio che ha ringraziato la comunità bergamasca, i dirigenti scolastici e le associazioni per l’ospitalità ricevuta.

Commenti