Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

A BERGAMO UNA SERIE DI INCONTRI DEDICATI AI CONIUGI AGOSTINO E AD ATTILIO MANCA, VITTIME DI MAFIA

Bergamo, 21/02/2012 - Il Movimento "AGENDE ROSSE" e le Associazioni "LIBERA VAL CAMONICA" e "LIBERA BERGAMO" insieme alla Casa editrice Armenio Editore di Brolo hanno organizzato - da mercoledì 15 a sabato 18 febbraio a Bergamo e provincia - una serie di incontri dedicati ai coniugi Nino e Ida Agostino e al dottore Attilio Manca, vittime di mafia.
Gli studenti del Liceo Galileo Galilei di Caravaggio (BG), del Liceo Mascheroni di Bergamo, del Liceo Federici di Trescore Balneario e dell'Istituto tecnico di Albino hanno seguito con attenzione gli interventi dei familiari delle vittime.
Dopo i saluti dei coordinatori delle associazioni i signori Tita Raffetti, Vanni Cassis e Giovanna Pedroni sono stati Augusta e Vincenzo Agostino, genitori di Nino Agostino e di Gianluca Manca, fratello di Attilio Manca ad esporre le vicende vissute dai propri cari. Moderatore Gianmario Vitali.
Come negli incontri con gli studenti anche Giovedì 16 febbraio alle ore 21 presso il Centro Studi e Documentazione "LA PORTA" di Bergamo il dibattito con il pubblico è stato aperto dalla presentazione del volume "Le Vene Violate" da parte dell'autore Luciano Armeli Iapichino.
In chiusura i saluti dell’editore Antonino Armenio che ha ringraziato la comunità bergamasca, i dirigenti scolastici e le associazioni per l’ospitalità ricevuta.

Commenti