Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BROLO, LA SEGNALETICA IN BRAILLE NUOVA FRONTIERA DELL'ACCOGLIENZA PER I NON VEDENTI

La nuova segnaletica turistica pensata anche per i non vedenti con scritte in “Braille”
Brolo, 07/02/2012 - Un finanziamento di 179 mila euro acquisito dal Comune di Brolo per la valorizzazione turistica dei luoghi servirà a rifare la segnaletica turistica su tutto il territorio.
La nuova impiantistica sostituirà quella attuale, vetusta, ed ormai parzialmente erosa dal tempo.

Il finanziamento giunto, per la misura 3.3.3.3. Unione Europea Po.Fesr , nel quadro degli interventi per la riqualificazione urbana, da parte della Regione Siciliana prevede più di 50 impianti ,alcuni anche supportanti da luci a led.

Nella segnaletica “ a palo” è prevista anche una stampa a rilievo su lamiera zincata laccata secondo il sistema di lettura Braille per i non vedenti e gli ipovedenti. “Saremo attenti – dice Salvo Messina, il sindaco di Brolo – a curare oltre l’informazione all’utenza anche l’ubicazione dei nuovi pannelli informativi, per evitare che alla fine il cartellone inquini visivamente l’area, e penso - dice sempre Salvo Messina , alla facciata della chiesa o all’area del centro storico”.

Inoltre dice Salvo Messina “la segnaletica diventa un biglietto di presentazione importante per il paese che anche attraverso questi mezzi fa veicolare la sua immagine positiva e propositiva”.

Un’altra caratteristica “ecologica” dei nuovi pannelli turistici è quella che alcuni di questi saranno autonomi sotto il profilo del consumo dell’energia elettrica in quanto collegati con un’impiantistica fotovoltaica. Sono previsti anche totem touch screen illustrativi sempre ad uso turistico.

Commenti