Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO, LA SEGNALETICA IN BRAILLE NUOVA FRONTIERA DELL'ACCOGLIENZA PER I NON VEDENTI

La nuova segnaletica turistica pensata anche per i non vedenti con scritte in “Braille”
Brolo, 07/02/2012 - Un finanziamento di 179 mila euro acquisito dal Comune di Brolo per la valorizzazione turistica dei luoghi servirà a rifare la segnaletica turistica su tutto il territorio.
La nuova impiantistica sostituirà quella attuale, vetusta, ed ormai parzialmente erosa dal tempo.

Il finanziamento giunto, per la misura 3.3.3.3. Unione Europea Po.Fesr , nel quadro degli interventi per la riqualificazione urbana, da parte della Regione Siciliana prevede più di 50 impianti ,alcuni anche supportanti da luci a led.

Nella segnaletica “ a palo” è prevista anche una stampa a rilievo su lamiera zincata laccata secondo il sistema di lettura Braille per i non vedenti e gli ipovedenti. “Saremo attenti – dice Salvo Messina, il sindaco di Brolo – a curare oltre l’informazione all’utenza anche l’ubicazione dei nuovi pannelli informativi, per evitare che alla fine il cartellone inquini visivamente l’area, e penso - dice sempre Salvo Messina , alla facciata della chiesa o all’area del centro storico”.

Inoltre dice Salvo Messina “la segnaletica diventa un biglietto di presentazione importante per il paese che anche attraverso questi mezzi fa veicolare la sua immagine positiva e propositiva”.

Un’altra caratteristica “ecologica” dei nuovi pannelli turistici è quella che alcuni di questi saranno autonomi sotto il profilo del consumo dell’energia elettrica in quanto collegati con un’impiantistica fotovoltaica. Sono previsti anche totem touch screen illustrativi sempre ad uso turistico.

Commenti