Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

A BROLO, L’IMBROGLIO DELL’ACQUA TRA LA RILUTTANZA DI MOLTI SINDACI ALLA SALA "RITA ATRIA"

Brolo (Me), 10/02/2012 – Il referendum dello scorso giugno ed il suo esito non ancora applicato (se non addirittura i tentativi di aggirarlo), la regolamentazione dell'utilizzo dell'acqua a livello regionale , la "Compagnia delle acque" a cui la provincia vorrebbe affidare il servizio nei 108 comuni dell'ATO idrico tra la riluttanza di molti sindaci: di queste ed altre tematiche si discuterà domenica 12 febbraio presso la sala multimediale "Rita Atria" di Brolo alle ore 17 durante l'incontro organizzato dal Comitato “2 Sì per l'acqua pubblica”
per i comuni di Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, Sant'Angelo di Brolo di cui fanno parte diverse associazioni, partiti e sindacati * . L'incontro è aperto a cittadini, associazioni e partiti della zona dei Nebrodi che vorranno intervenire anche per prendere contatto per iniziative sui loro territori.

Per i comitati provinciali e regionali interverranno Egidio Maio e Teodoro Lamonica. Il risultato del referendum è, purtroppo, ogni giorno sotto attacco. Non è possibile quindi abbassare la guardia. Durante l'incontro sarà lanciata sul territorio la nuova campagna di obbedienza civile "Il mio voto va rispettato" e si dibatterà sulle proposte e le azioni che si possono portare avanti nel territorio per far sì che non si spengano i riflettori su una questione così importante. Comitato “2 Sì per l'acqua pubblica” per i comuni di Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, Sant'Angelo di Brolo * Ad oggi hanno aderito: Alba di Domani – Piraino
AVIS – S.Angelo di Brolo CESAS Onlus CGIL Comune di Brolo Comune di Ficarra Comune di Gioiosa Marea Comune di Piraino Comune di S.Angelo di Brolo Dance Attack Legambiente – Nebrodi Partito Democratico “G. La Pira” – Piraino Partito Democratico “Orizzonti Nuovi” – Brolo Progetto Trecentosessantacinque – S.Angelo di Brolo Res Pubblica Onlus – Ficarra Sak Be Sinistra Ecologia e Libertà – Nebrodi

Commenti