Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A BROLO, L’IMBROGLIO DELL’ACQUA TRA LA RILUTTANZA DI MOLTI SINDACI ALLA SALA "RITA ATRIA"

Brolo (Me), 10/02/2012 – Il referendum dello scorso giugno ed il suo esito non ancora applicato (se non addirittura i tentativi di aggirarlo), la regolamentazione dell'utilizzo dell'acqua a livello regionale , la "Compagnia delle acque" a cui la provincia vorrebbe affidare il servizio nei 108 comuni dell'ATO idrico tra la riluttanza di molti sindaci: di queste ed altre tematiche si discuterà domenica 12 febbraio presso la sala multimediale "Rita Atria" di Brolo alle ore 17 durante l'incontro organizzato dal Comitato “2 Sì per l'acqua pubblica”
per i comuni di Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, Sant'Angelo di Brolo di cui fanno parte diverse associazioni, partiti e sindacati * . L'incontro è aperto a cittadini, associazioni e partiti della zona dei Nebrodi che vorranno intervenire anche per prendere contatto per iniziative sui loro territori.

Per i comitati provinciali e regionali interverranno Egidio Maio e Teodoro Lamonica. Il risultato del referendum è, purtroppo, ogni giorno sotto attacco. Non è possibile quindi abbassare la guardia. Durante l'incontro sarà lanciata sul territorio la nuova campagna di obbedienza civile "Il mio voto va rispettato" e si dibatterà sulle proposte e le azioni che si possono portare avanti nel territorio per far sì che non si spengano i riflettori su una questione così importante. Comitato “2 Sì per l'acqua pubblica” per i comuni di Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, Sant'Angelo di Brolo * Ad oggi hanno aderito: Alba di Domani – Piraino
AVIS – S.Angelo di Brolo CESAS Onlus CGIL Comune di Brolo Comune di Ficarra Comune di Gioiosa Marea Comune di Piraino Comune di S.Angelo di Brolo Dance Attack Legambiente – Nebrodi Partito Democratico “G. La Pira” – Piraino Partito Democratico “Orizzonti Nuovi” – Brolo Progetto Trecentosessantacinque – S.Angelo di Brolo Res Pubblica Onlus – Ficarra Sak Be Sinistra Ecologia e Libertà – Nebrodi

Commenti