Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISTRETTO TURISTICO “ECOSICILY: I CONSIGLIERI COMUNALI MPA CHIEDONO LA REVOCA IN AUTOTUTELA DELLA DELIBERA

Oggetto: richiesta di revoca in autotutela della delibera consiliare di adesione al distretto Distretto turistico tematico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”
Messina, 09/02/2012 - Il Servizio 3° “Servizi Turistici Regionali, Distretti Turistici” della Regione Siciliana, Assessorato regionale dello Sport e dello Spettacolo, Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo,
con circolare prot. N. 1565/83 del 20 gennaio 2012 con oggetto “riconoscimento Distretti Turistici ex art. 6, L.R. 15 settembre 2005 n. 10 – direttive e chiarimenti”, ha spiegato e determinato la palese illegittimità di alcune fattispecie di Distretti Turistici, consigliandone la rivisitazione e l’adeguamento alle direttive regionali.

Il Distretto in oggetto, rientra precisamente nella fattispecie citata nella circolare regionale che alleghiamo, che nelle direttive inerenti gli incarichi professionali, forniture di beni e servizi, testualmente cita:

“Da un esame di alcuni atti costitutivi, regolamenti di gestione e piani finanziari è emersa la tendenza ad individuare nominativamente, a priori, soggetti privati ai quali affidare funzioni tecniche o consultive, prevedendone altresì i relativi compensi, riportati anche nel piano finanziario. Occorre evidenziare che, come regola di valore generale, valida anche per gli istituendi distretti, quando operano con capitali pubblici o sono essi equiparabili a soggetti pubblici, gli affidamenti di incarichi per forniture di beni e servizi, o connessi all’iter di opere pubbliche, preventivamente autorizzati, devono essere effettuati secondo le normative vigenti, con particolare riguardo alle procedure di evidenza pubblica. Si chiede pertanto a codesti istituendi Distretti di voler verificare ed eventualmente adeguare i contenuti dei documenti costitutivi e di programmazione, al fine di eliminare previsioni “contra legem”, che questo Dipartimento non potrebbe condividere, anche in ragione del dettato di cui ai comma 2, lettera d) e 3, lettera c), dell’art. 7 della L.r. 10/2005.”

La circolare, a firma del Direttore Generale del Dipartimento turismo, sport e spettacolo della Regione Siciliana, dott. Marco Salerno, che alleghiamo, pone inequivocabilmente il Consiglio Comunale di Messina, in difetto rispetto all’approvazione, avvenuta il 24 gennaio 2012, della delibera di adesione al Distretto in oggetto, chiaramente “contra Legem” secondo quanto riportato nella missiva regionale.
Di fatto, la delibera prevedeva l’approvazione dello schema dell’atto costitutivo e dello statuto, dove sia all’art. 9, che all’art. 6 del regolamento del suddetto, erano nominalmente identificati i cinque componenti dell’comitato tecnico scientifico, i Sig.ri Tinaglia Alessandro, Sferro Carmelo, Nanì Gaetano, Gambino Calogero e Geraci Antonino, che da piano economico allegato, si sarebbero dovuti dividere € 75.000,00 all’anno, ovvero € 15.000,00 a testa.

Per quanto sopra ed a tutela dell’Istituzione comunale, si richiede alle SS.VV. di procedere con l’eventuale revoca in autotutela della Delibera consiliare di adesione al distretto Distretto turistico tematico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”, o con altro atto amministrativo che in ogni caso garantisca il rispetto delle direttive regionali.

I Consiglieri Comunali MPA:


Sebastiano Tamà
Antonino Restuccia

Commenti