Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DOMENICO SEMINERIO ALLA CONQUISTA DI MODICA CON CHEWING-GUM, GHIRIGORI E PARABOLE

27/02/2012 - Su iniziativa dell’associazione IngegniCulturaModica, organo di gestione del Museo "Tommaso Campailla", sarà presentato venerdì 2 marzo, alle ore 18, nel salone di rappresentanza della Società Operaia di Mutuo Soccorso "Carlo Papa" di Corso Umberto I a Modica lo scrittore calatino Domenico Seminerio.
Introdurranno Mario Incatasciato (presidente IngegniCulturaModica) e la prof.ssa Rossella Liuzzo .

Già insegnante di italiano nel liceo della sua città, Caltagirone, dove vive, Seminerio ha pubblicato alcuni saggi di carattere storico e archeologico, frutto della sua collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, i due poemetti Parole come chewing-gum e Ghirigori e parabole con l’editore Tringale di Catania ed infine con Sellerio editore i tre romanzi Senza re né regno (2004), Il cammello e la corda (2006), Il manoscritto di Shakespeare (2008).Con Flaccovio Editore ha pubblicato Il volo di Fifina. Una sua novella, Il nero dell’Etna, è stata inserita nell’antologia Delitti in provincia di Guanda editore. Ha vinto con i tre romanzi numerosi premi letterari, tra cui il Domenico Rea, il Corrado Alvaro, il Primo romanzo Città di Cuneo, il Città di Viagrande, ed è stato finalista a Un libro per l’estate 2006 e al Giuseppe Dessì. Ha partecipato alle trasmissioni televisive “Dore ciak gulp” con Vincenzo Mollica, “Mattina in famiglia”, con Tiberio Timperi, “Voyager” con Roberto Giacobbo. Ha collaborato e collabora con alcuni quotidiani e settimanali.
Le opere dell’autore saranno messe a disposizione dei partecipanti a cura della libreria “La Talpa” di Modica.
In occasione della serata l’associazione IngegniCulturaModica alle ore 17,30 sempre nei locali della Società Operaia di C.so Umberto I , terrà un’assemblea dei soci e avvierà ufficialmente l’anno sociale 2012. Uno dei progetti per il quale gli organi direttivi sono già al lavoro, riguarda la seconda edizione di Museo d’Estate , rassegna culturale estiva che si è tenuta nei locali dei Museo “Tommaso Campailla” e che ha riscosso nella prima edizione tanti consensi di pubblico e di critica.

Su iniziativa del gruppo di progetto già da venerdì 2 marzo, saranno raccolti suggerimenti e proposte di fattibilità nonché indicazioni di lavoro a cura dei partners dell’edizione 2011, appositamente invitati.
La serata sarà conclusa con una degustazione di dolci tipici di Modica, offerta dall’Antica Dolceria Bonajuto.

Commenti