Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

GALATI MAMERTINO: GIORNATA DI STUDIO SU “LEGGE 328/2000: PROSPETTIVE DI WELFARE LOCALE”

Galati Mamertino (Me), 16 febbraio 2012 - Il Comune di Galati Mamertino, presso l’azienda agrituristica “La Margherita” di Galati Mamertino, in provincia di Messina, giovedì 23 febbraio, dalle 9 alle 18, in collaborazione con il Cesv - Centro Servizi per il Volontariato di Messina, e il patrocinio e cofinanziamento dell’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana, organizza una Giornata di studio sul tema “Legge 328/2000:
prospettive di Welfare locale”. L’iniziativa nasce dall’esigenza di riflettere da un lato sulle modalità di attuazione del welfare locale alla luce delle politiche federaliste; dall’altro sui servizi alla persona erogati nel Distretto socio-sanitario D31.


In particolare si approfondiranno le problematiche emergenti nel campo della non autosufficienza, sia in riferimento ai temi della disabilità che della terza e quarta età, le politiche dell’infanzia e dell’adolescenza, l’integrazione tra le politiche socio-sanitarie, del lavoro e dell’istruzione.

Tra gli interventi, quelli di Ugo Ascoli, professore di Sociologia – Università Politecnica delle Marche, di amministratori, deputati regionali e di presidente e direttore del Cesv di Messina, Antonino Mantineo e Rosario Ceraolo, della consulente per la Formazione Maria Lucia Serio e dell’attivatrice territoriale del Centro Servizi per il Volontariato Tania Poguisch.
L’esperienza della programmazione partecipata nel territorio, il ruolo del volontariato e del terzo settore, delle istituzioni locali, dell’ASP e la centralità della cittadinanza rendono necessario un momento di confronto e di analisi che si avvalga della partecipazione e della riflessione della componente politica, di quella tecnica, dei soggetti istituzionali e non che operano nel territorio.

La giornata di studio prevede 2 sessioni di lavoro e si pone i seguenti obiettivi:
• approfondire le politiche sociali;
• effettuare una riflessione approfondita con tutti gli attori sociali coinvolti sullo stato del welfare locale, sullo stato di attuazione e di implementazione delle politiche sociali;
• incentivare l’incontro e lo scambio di esperienze tra gli attori istituzionali e non;
• sensibilizzare la cittadinanza e gli organi di informazione sulle urgenze, le necessità ed i bisogni della comunità locale;
• promuovere un effettivo coinvolgimento di tutte le componenti del terzo settore nella fase di programmazione ma anche di implementazione e di valutazione delle politiche sociali territoriali.




PROGRAMMA

9.00 Registrazione partecipanti

Modera: Antonino Amadore, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Galati Mamertino.

9.30 Interventi delle autorità
• Andrea Piraino - Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro
• On.le Giovanni Ardizzone, deputato A.R.S.
• Salvatore Schembri, Assessore Provinciale alla Solidarietà Sociale
• Bruno Natale, Sindaco Comune di Galati Mamertino
• Bruno Mancuso, Presidente del Comitato dei Sindaci Distretto socio-sanitario D31
• Francesco Poli, Direttore Generale ASP Messina
• Antonino Mantineo, Presidente CESV Messina

10.00 -13.00 1a Sessione

Relazione:
Welfare e sussidiarietà
Ugo Ascoli, Prof. di Sociologia – Università Politecnica delle Marche

Presentazione dei workshop

1° workshop: Quali modelli di partecipazione nella costruzione dei sistemi di welfare locale Conduttore Rosario Ceraolo – Direttore CESV Messina

2° workshop: Politiche per l’infanzia e l’adolescenza: nuove sfide educative
Conduttore Antonia Rosetto Ajello - Pedagogista

3° workshop: Come costruire un'integrazione fra politiche socio-assistenziali, politiche del lavoro e
istruzione
Ugo Ascoli, Prof. di Sociologia – Università Politecnica delle Marche

4° workshop: Politiche sociali e non autosufficienza
Conduttore Giuseppe Carrozza – Direttore Consorzio MareSol

5° workshop: Politiche dell’immigrazione nuovo paradigma di intervento in campo socio-sanitario
Conduttore Tania Poguisch - Attivatrice Territoriale CESV Messina

13.00 Pranzo

14.00 - 18.00 2a Sessione

Restituzione dei lavori dei workshop

Relazioni:
La legge 328/2000 nella programmazione regionale
Rosolino Greco, Dirigente generale Assessorato della Famiglia Regione Siciliana

Reti e attori locali nella costruzione di un welfare comunitario
Maria Lucia Serio, Consulente Area Formazione CESV Messina

Conclude: Ugo Ascoli, Prof. di Sociologia – Università Politecnica delle Marche

Commenti