Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
Scuola: FLC CGIL Sicilia, solo 42 posti per dirigenti scolastici nel 2025/26. Per il segretario Rizza è un effetto dello spopolamento e del dimensionamento scolastico, contro cui la FLC si è sempre opposta Palermo, 28 maggio 2025 – Si è svolto ieri l’incontro tra l’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e le organizzazioni sindacali, durante cui è stato comunicato che i posti disponibili per dirigenti scolastici per il prossimo anno 2025/2026 saranno solo 42. Dei 42 posti 20 saranno assegnati ai vincitori del concorso ordinario; 22 saranno destinati alla mobilità interregionale (in attesa della norma definitiva), salvo eventuali posti liberati da movimenti in uscita. Mentre non sono previste immissioni in ruolo per il concorso riservato. "Questa situazione - dichiara Adriano Rizza, Segretario Generale FLC CGIL Sicilia – è anche e soprattutto causa della scelta politica di questo governo, avallata in pieno da quello regionale, di ridurre del 10% le autonomie scolastiche in Italia....
- Ottieni link
- X
- Altre app
E vai cu stu svincolo! elezioni in vista! Poi ne risentiremo parlare tra 5 anni! Votate "minchioni", votate!
RispondiEliminache belle parole volgari !!! "Minchione" sarai tu
RispondiEliminaAnonimo, hai ragione, forse il termine "minchioni" non è "adatto" ma tu come li definiresti tutti quelli costantemente, ad ogni appuntamento elettorale, senza riflettere, senza guardare negli occhi i figli, accettando una forma di servilismo generazionale, senza rendersi conto della situazione in cui ci troviamo, senza capire che Gioiosa è morta, senza rendersi conto che un “brolese” quando parla a fovore per la SS chiusa ci “marcia”, senza capire che i Comuni vicini non hanno interesse a far brillare la PERLA, DANNO E RIDANNO IL VOTO ALLE STESSE PERSONE!!! Potrei capirlo se stessimo bene e degnamente ma qui , secondo , siamo ad un passo da richiedere il “rispetto dei diritti dell'uomo”. Hai un termine più adatto? Gioiosa è “sbeffeggiata” e derisa da tutti “sti faccendieri” di voti di tutti i Comuni limitrofi perchè a molti stà bene che quasi 6000 persone siano potenziali consumatori. Vedi, io, non sono tra quelli, sempre 20 enni, che passeggiano sul canapè e ogni tanto si danno una “grattatina” per rendersi conto che sono “vivi” o che aspettano che riapra calavà perchè l'importante è che la strada arrivi lì. Mi sono scelto una vita, intensa, piena di lavoro, di soddisfazioni personali e professionali in giro per il mondo ma ogni settimana, ogni volta che posso ritorno nel posto più bello del mondo :nella mia Itaca, Gioiosa Marea. Qui, il buon Dio è stato generoso e mi chiedo perchè noi non solo non facciamo per preservare ma facciamo tutto il possibile per distruggere. Non è solo un problema ambientale, quello sarebbe il meno, ma qui ci è distrutti nella voglia, nel cervello, si è convinti che “tanto non cambierà nulla”. Noi abbiamo uno strumentino, piccolo piccolo, ma tanto potente, IL VOTO che in tutto il mondo fa miracoli, cambiamenti, guerre e solo a Gioiosa non “FA NULLA”. Ti sei mai chiesto perchè qui l'esercizio democratico del voto non produce nessun effetto di cambiamento, a parte le “facce”?
RispondiEliminaQuesto discorso è un bel ripasso per chi non si ricorda più le parole dette dall'onorevole in occasione del consiglio congiunto con piraino (quando la siciliana e collega di partito Prestigiacomo era ministro) .....peccato che sono passati circa 3 anni! Mi chiedo nel frattempo l'onorevole & C. cosa hanno fatto per realizzare sto benedetto minisvincolo? Anche di questo vogliamo dare la colpa a Monti?
RispondiElimina