Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

LA MAGIA DEL FLAUTO, GIORNATA DI STUDIO CON IL MAESTROCARERE A BARCELLONA P. G.

Barcellona P.G., 16 febbraio 2012 - Una giornata di studio sul flauto traverso e un concerto finale è quanto propongono domenica 26 febbraio l’Istituto Comprensivo Bastiano Genovese, diretto dal prof. Salvatore Abbate,
e l’Associazione Culturale Genius Loci di Barcellona Pozzo di Gotto, presieduta dal dott. Bernardo Dell’Aglio. Terrà il corso il maestro Alessandro Carere, primo flauto presso l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria.
A conclusione della giornata di studio, alle 18,30, presso la sala conferenze dell’ex Monte di Pietà, l’Ensemble flauti traverso dell’Istituto, diretto da Daria Grillo aprirà il concerto del maestro Carere e della pianista Stella Pontoriero, accompagnatrice presso l’Accademia Flautistica di Reggio Calabria.
Durante il concerto, aperto al pubblico, saranno eseguite musiche del Settecento e dell’Ottocento di Albert Franz Doppler (1821-1883), Gaetano Donizetti (1797-1848), Francesco Morlacchi (1784-1841) e Giuseppe Verdi (1813-1901).
Marcello Crinò

Commenti