Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA MAGIA DEL FLAUTO, GIORNATA DI STUDIO CON IL MAESTROCARERE A BARCELLONA P. G.

Barcellona P.G., 16 febbraio 2012 - Una giornata di studio sul flauto traverso e un concerto finale è quanto propongono domenica 26 febbraio l’Istituto Comprensivo Bastiano Genovese, diretto dal prof. Salvatore Abbate,
e l’Associazione Culturale Genius Loci di Barcellona Pozzo di Gotto, presieduta dal dott. Bernardo Dell’Aglio. Terrà il corso il maestro Alessandro Carere, primo flauto presso l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria.
A conclusione della giornata di studio, alle 18,30, presso la sala conferenze dell’ex Monte di Pietà, l’Ensemble flauti traverso dell’Istituto, diretto da Daria Grillo aprirà il concerto del maestro Carere e della pianista Stella Pontoriero, accompagnatrice presso l’Accademia Flautistica di Reggio Calabria.
Durante il concerto, aperto al pubblico, saranno eseguite musiche del Settecento e dell’Ottocento di Albert Franz Doppler (1821-1883), Gaetano Donizetti (1797-1848), Francesco Morlacchi (1784-1841) e Giuseppe Verdi (1813-1901).
Marcello Crinò

Commenti