
MESSINA, 22/02/2012 - Organizzato dagli Amici della Fondazione Luigi Einaudi di Roma e da Società Aperta-Città Futura, con il patrocinio della Fondazione Bonino-Pulejo, comincerà sabato 3 marzo p.v., il quinto corso della Scuola di Liberalismo di Messina (76° dalla fondazione della Scuola sorta a Roma nel 1988).
Il corso di formazione politica,diretto da Enrico Morbelli e coordinato da Pippo Rao, è diviso in 16 lezioni che si terranno, di norma, nei giorni di lunedì e venerdì alle ore 18,00 presso il Palazzo della Cultura ”Antonello da Messina”, viale Boccetta 343.
Le iscrizioni ed il contributo per le spese(€.30,00 comprensivi del libro delle precedenti lezioni della Scuola) si ricevono martedì e giovedì dalle 17,00 alle 19,00 presso la sede di Società Aperta in via Risorgimento 88 Messina, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica scuoladiliberalismo@teletu.it formalizzando alla prima lezione utile.
Gli iscritti che abbiano seguito almeno nove lezioni riceveranno l’attestato di frequenza. Quelli di età inferiore ai 30 anni potranno concorrere a borse premio messe in palio dalla Fondazione Bonino-Pulejo e dalla Fondazione Luigi Einaudi. Gli allievi migliori verranno segnalati all’Institute of Economic Studies di Parigi per essere invitati ai loro seminari estivi gratuiti (www.ies-europe.org).
Il corso,che sarà inaugurato sabato 3 marzo alle ore 18.00 dall’ On. Prof.Antonio Martino con una lezione dedicata a “LA LIBERTA' ECONOMICA IN ITALIA”, proseguirà secondo il calendario disponibile su
http://www.fondazione-einaudi.it/Documenti/Sliberalismo/SLmessina2012.pdf
Per ulteriori informazioni, ci si potrà rivolgere a:
dott. Flavio Corpina - fcorpina@unime.it - cel.3357730946
dott. Melania Vadalà - cvadala@unime.it - cel.3470328914
ATTRAVERSO LA FREQUENZA DEL CORSO E' POSSIBILE OTTENERE CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU)
Scuola 2012 di Liberalismo di Messina - LXXVI
CALENDARIO DELLE LEZIONI
(le lezioni di questa 76esima edizione, la quinta a Messina, si tengono dalle ore 18 alle 20
nel Palazzo della Cultura “Antonello da Messina” in viale Boccetta, 343)
sabato 3 marzo Antonio MARTINO: La libertà economica in Italia
lunedì 5 “ Raffaello MORELLI: Il principio di separazione
tra Stato e Chiese
venerdì 9 “ Riccardo CAPPELLO: Il cappio degli ordini professionali
lunedì 12 “ Girolamo COTRONEO: Libertà e giustizia ieri e oggi
venerdì 16 “ Mario TRABUCCO: Il liberalismo e la cultura
lunedì 19 “ Dario CARONITI: Il conservatorismo americano
venerdì 23 “ Pietro NAVARRA: L’economia della libertà
lunedì 26 “ Domenico da EMPOLI: Il nuovo patto fiscale europeo
venerdì 30 “ Franco CHIARENZA: Le nuove frontiere
della comunicazione
lunedì 2 aprile Giuseppe GEMBILLO: Liberalismo e complessità
(pausa pasquale)
venerdì 13 “ Enzo PALUMBO: La Costituzione italiana, difenderla
o riformarla?
lunedì 16 “ Emilia SAROGNI: Le linee essenziali dell’emancipazione
femminile in Italia
venerdì 20 “ St e f ano de LUCA: I l i b e ra l i in p o l i t i c a : C a v o u r,
Giolitti, Croce e Malagodi
lunedì 23 “ Giuseppe GIORDANO: Libertà e conoscenza scientifica
venerdì 27 “ Stefano FOLLI: Informazione e democrazia
lunedì 29 maggio Termine di presentazione delle tesine
lunedì 25 giugno Fabio VERNA: La risposta liberista alla crisi
economica internazionale.
A questa sedicesima e ultima lezione seguirà
la consegna delle borse e degli attestati di frequenza
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.