
Milazzo, 14/02/2012 - E’ stato presentato questa mattina in sala giunta il Mercato di campagna Amica, iniziativa della Coldiretti Messina condivisa dall’Amministrazione comunale, che prevede l’allestimento ogni settimana di un mercato ove i produttori agricoli possono vendere direttamente al consumatore le loro produzioni attuando quella che si è soliti definire come “filiera corta”.
Alla conferenza sono intervenuti il sindaco Carmelo Pino, l’assessore allo sviluppo economico, Gianfranco Nastasi, il presidente di Coldiretti Messina, Giuseppe Piccolo e il consigliere comunale Santi Saraò.
”Questa iniziativa di vendita diretta – ha affermato il sindaco Carmelo Pino - nasce da una positiva collaborazione tra Campagna Amica di Coldiretti e il Comune, entrambi attenti alle esigenze del mondo dell'impresa e del consumo. In una zona che un tempo fu sede storica del mercato,quale piazza San Papino, il Mercato di Campagna Amica vorrà essere la vetrina di tutta l'agricoltura. È un'occasione per dire ai consumatori: comprate locale, pretendete che gli alimenti che portate in tavola siano autenticamente made in Sicily, dalla loro origine. Con il Mercato mostriamo alle fa-miglie quale sia il volto, quale sia il valore aggiunto, della nostra agricoltura.

E possiamo anche dimostrare che, all'origine, i prodotti agricoli hanno prezzi convenienti, ragionevoli. Auspico che l’iniziativa sia da stimolo per consolidare la nostra azione volta a garantire alle fasce più disagia-te, e non solo, di beneficiare dell'effettiva convenienza dei prezzi e della bontà dei prodotti del terri-torio posti in vendita Del resto negli stand i consumatori potranno trovare prodotti raccolti in gior-nata nelle campagne".
L’aspetto operativo è stato illustrato invece dal presidente Piccolo. “Il mercato si terrà ogni venerdi, a partire già da giorno 17 e in questa fase sperimentale ospiterà 15 operatori dei vari settori della filiera alimentare, iscritti a Coldiretti.
L’orario di vendita sarà dalle 10 alle 15. I prodotti che potranno essere posti in vendita saranno frutta e verdura di stagione, olio, latticini, confetture mi-ste, miele, salumi, erbe aromatiche, coltivati e trasformati nell’ambito territoriale siciliano. Per l’utente il vantaggio sarà duplice: acquistare prodotti genuini e controllati e risparmiare circa il 30 per cento sul prezzo. La partecipazione al Mercato di Campagna sarà consentita soltanto agli im-prenditori agricoli che dimostrano di avere l’ubicazione dell’azienda agricola, nonché la sede di produzione e trasformazione dei prodotti nella nostra regione. Mi auguro che i riscontri siano posi-tivi come del resto confermato dal successo di mercato in tutta Italia di questa iniziativa, visto che nell’ultimo biennio i mercati di Campagna Amica si sono moltiplicati passando dai 109 del 2008 ai circa 750 del 2011”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.