Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO: GENERAZIONE FUTURO IN CERCA DI UNA NUOVA FASE POLITICA, LONTANA DA STEREOTIPI

La politica, i giovani, la legge elettorale e i concetti di rappresentanza e governabilità; questi i temi al centro del primo degli appuntamenti promossi dal circolo di Generazione Futuro Milazzo Futuro ai Giovani nella città tirrenica.

Un confronto ed uno scambio aperto, reale e costruttivo, quello tenutosi lo scorso sabato 4 febbraio presso la sala Rotonda del Paladiana di Milazzo, dove gli esponenti dei movimenti giovanili di Generazione Futuro Danilo Ficarra, Giovani Udc Antonio Geraci, Giovani Mpa Maria Pagano e Giovane Italia Fabio Venuto si sono interrogati, di fronte ad un’attenta e nutrita platea, sulla centralità e le prospettive del sistema elettorale italiano.

Un pomeriggio che è prova tangibile del rinnovato fermento che oggi caratterizza il mondo giovanile; c’è fame di sana politica tra i giovani e desiderio di misurarsi senza timori reverenziali con temi importanti che riguardano il futuro di una generazione.

“L’iniziativa di oggi – esordisce Danilo Ficarra- si pone un ambizioso obiettivo: quello di avvicinare i giovani alla politica intorno a questioni concrete che riguardano la città e l’intero comprensorio, in un momento nel quale la politica viene guardata da molti con insofferenza e diffidenza”.
“Sentimenti – precisa l’esponente di Generazione Futuro- ispirati da una classe dirigente che, con il suo comportamento, ha snaturato il nobile ruolo che la politica è chiamata a compiere, disattendendo le aspettative dei cittadini ed ignorando il territorio”.

“L’incontro di oggi è il frutto di un dialogo costruttivo tra tutti i circoli delle forze giovanili della città di Milazzo – spiega- ed è il segno che la società può progredire solo se i giovani divengono protagonisti partecipi della vita politica”.

Sulla vigente legge elettorale Ficarra non ha dubbi: “Non è più possibile parlare di democrazia in questo paese – apostrofa il giovane esponete di Generazione Futuro- sin tanto che in Italia sarà vigente un sistema elettorale che esautora il cittadino dalla possibilità di indicare un proprio rappresentante”.

“Il parlamento è stato privato della rappresentanza da una legge elettorale che avrebbe dovuto invece garantirne l’attuazione; si è così dissolto – aggiunge Ficarra- il connubio tra rappresentanza e governabilità”.
Al dibattito sono intervenuti molti presenti in sala, a testimonianza che la società civile e soprattutto le giovani generazioni, sono attenti a temi che spesso tendono ad allontanarsi dal vivere quotidiano dei cittadini.

Commenti