Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: GLI ANZIANI E LE FASCE DEBOLI VANNO TUTELATE RIDUCENDO GLI SPRECHI

L’Associazione Scarabeo E20 attraverso le parole del presidente Vincenzo Russo torna sull’argomento relativo ai costi della politica mamertina
Milazzo, 01/02/2012 - In uno scenario difficile e incerto come quello attuale dove la politica, attraverso leggi, norme e nuove tasse continua a chiedere ai cittadini enormi sacrifici, trovo inammissibile e ingiusto che la politica non faccia lo stesso dando per prima il buon esempio.
Nonostante il gettone dei consiglieri mamertini sia uno dei più cari della Sicilia, ancora oggi registriamo un nulla di fatto. Siamo fermamente convinti che la politica cittadina ha perso l’ennesima occasione dimostrando di essere sempre più vittima di logiche partitiche o interessi personali.


Condividiamo e siamo vicini al pensiero di tutti quei cittadini e giovani in primis che vivono sempre di più con distacco la politica e in generale questo “modo” di fare politica.
Eliminando gli sprechi e riducendo i costi della politica si possono tutelare i diritti delle fasce più deboli come gli anziani e i disabili perchè ci sono tante persone non autosufficienti, tantissimi anziani che vivono da soli, numerose famiglie in condizioni di povertà e di forte disagio sociale.

Eliminando gli sprechi e riducendo i costi della politica si può investire nei centri sociali presenti in città per migliorare la qualità della vita di tutte quelle persone anziane e normali cittadini che sole e nel silenzio affrontano quotidianamente con grande dignità enormi disagi.
Assistere gli anziani e i diversamente abili, aiutare le persone bisognose e i più deboli migliorandone la qualità della vita, rappresenta un obbligo morale e istituzionale per chi ci rappresenta.

.

Commenti