Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MILAZZO: V^ GIORNATA DELL’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, PREMIATO STUDENTE DELL’ITIS MAJORANA

Milazzo (Me), 26/02/2012 - Premio speciale per uno studentedell’Itis “E. Majorana” di Milazzo. Biagio Cannistrà, classe III A elettronica, ha ricevuto il riconoscimento d’onore in occasione della “V Giornata dell’Educazione alla legalità”
promossa dal Club Unesco di Messina con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, dell’Università della Terza età e con la significativa adesione del Presidente della Repubblica. Il conferimento del premio, avvenuto venerdì 24 febbraio nell’Aula Magna dell’Università di Messina, è stato accompagnato dalla seguente motivazione: “Per l’impegno profuso nell’esaltante quotidiano operare per il rispetto della legalità e delle Istituzioni”.
Biagio Cannistrà, alla vigilia delle vacanze di Natale, aveva avuto assegnato, nel corso della Festa d’Istituto, il Premio “Cittadino Sociale” “per l’impegno profuso nei confronti di un compagno disabile a cui è stato sempre accanto non soltanto fisicamente, ma anche e soprattutto come sostegno nell’affrontare le situazioni di disagio”. Il riconoscimento ottenuto ora a livello provinciale costituisce un’ulteriore testimonianza di quanto sensibilità, abnegazione e spiccato senso di solidarietà rappresentino un patrimonio valoriale cui fare riferimento per favorire la crescita di modelli comportamentali dei giovani sempre più ispirati al rispetto dell’uomo e delle Istituzioni.

Per questo motivo, il Dirigente Scolastico, prof. Stello Vadalà, ha voluto riconsegnare il Premio a Biagio Cannistràe donare una targa ricordo ai genitori alla presenza degli studenti riuniti questa mattina in Aula Magna per assistere all’incontro con la scrittrice Graziella Lo Vano che ha presentato il libro “Da qui alla Merica”.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.