Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

'NEI PANNI SICILIANI, L'ABBIGLIAMENTO DAL '600 AL '900 IN UN VOLUME A MESSINA

Messina, 14/02/2012 - Il 16 febbraio alle ore 18.00 l’Accademia, nella persona del Suo Presidente Fiamma Lanzara insieme al Presidente della Fondazione S. Sciascia, Arcangelo Lacagnina, ospiterà la presentazione del libro “Nei panni siciliani Vestiario dal ‘600 al ‘900”, con l’introduzione del Prof. Andrea Viotti.

Sarà l’occasione per ripercorrere tre secoli di abiti e artigianato siculo, grazie ad un’accurata ricerca e catalogazione di documenti e materiale iconografico relativi agli abiti e ai costumi della Sicilia e di Malta dal cinquecento fino ai primi del novecento. Al termine della presentazione, gli ospiti potranno degustare prelibatezze tipicamente siciliane, da non perdere.

Commenti