Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'NEI PANNI SICILIANI, L'ABBIGLIAMENTO DAL '600 AL '900 IN UN VOLUME A MESSINA

Messina, 14/02/2012 - Il 16 febbraio alle ore 18.00 l’Accademia, nella persona del Suo Presidente Fiamma Lanzara insieme al Presidente della Fondazione S. Sciascia, Arcangelo Lacagnina, ospiterà la presentazione del libro “Nei panni siciliani Vestiario dal ‘600 al ‘900”, con l’introduzione del Prof. Andrea Viotti.

Sarà l’occasione per ripercorrere tre secoli di abiti e artigianato siculo, grazie ad un’accurata ricerca e catalogazione di documenti e materiale iconografico relativi agli abiti e ai costumi della Sicilia e di Malta dal cinquecento fino ai primi del novecento. Al termine della presentazione, gli ospiti potranno degustare prelibatezze tipicamente siciliane, da non perdere.

Commenti