Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEVE A BASSA QUOTA SUI NEBRODI E MALTEMPO IN TUTTA LA SICILIA

8 febbraio 2012 - Le regioni meridionali continueranno ad essere interessate da tempo perturbato ancora nelle prossime ore. Non cede il passo all’alta pressione, infatti, la vasta area depressionaria presente sul Mediterraneo ormai da giorni. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un nuovo avviso di avverse condizioni meteorologiche che estende quelli già emessi.
Dalle prime ore di oggi, mercoledì 8 febbraio, si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fenomeni assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 200-400 metri sulle regioni meridionali peninsulari ad eccezione della Calabria dove la quota neve è prevista al di sopra dei 500-700 metri. Neve, infine, sulla Sicilia a quote di bassa montagna.

Il maltempo che sta interessando il nostro Paese da diversi giorni concederà una breve pausa nella giornata di giovedì 9 febbraio, ma già dalla serata una veloce perturbazione proveniente dal Nord Europa inizierà ad interessare le regioni settentrionali con prime deboli nevicate che si estenderanno velocemente a tutto il Paese nella giornata di venerdì 10 febbraio, quando i fenomeni riguarderanno le quote basse del centro.

Il fine settimana, infine, stando alle attuali elaborazioni, si caratterizzerà dal persistere di tempo perturbato al centro-sud dove non si escludono ancora nevicate fino a quote collinari.

Dati: Protezione Civile

Commenti