Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

OLIVERI: SUI TUMORI ROMANO INTERROGHERÀ L’ASSESSORE RUSSO

Il circolo del Movimento Cristiano lavoratori di Oliveri comunica, con grande soddisfazione, gli importanti esiti dell’incontro tenuto ieri sera nei locali del Consiglio Comunale di Oliveri, alla presenza dell’amministrazione comunale e dei diversi rappresentanti istituzionali comunali e provinciali della zona tirrenica messinese
Oliveri (Me), 9 febbraio 2012 - Durante l’incontro, promosso a seguito della grave denunzia fatta dal Consigliere comunale Sergio Lembo sull’inquietante presunta casistica tumorale tra gli abitanti oliveresi, sono intervenuti i Sindaci di Oliveri e Furnari Michele Pino e Mario Foti, l’Assessore di Gioiosa Marea Giuseppe Calabrese, l’Esperto del Presidente della Provincia regionale di Messina in materia di Territorio e Protezione Civile dott. Melino Collorafi ed il Capogruppo consiliare e Consigliere Provinciale Roberto Cerreti, chiarendo molti aspetti inerente l’argomento e portando testimonianza della necessità di un azione territoriale condivisa e concordata, che eviti inutili allarmismi e che sia realmente frutto di dati reali ed aggiornati, inerenti non solo il Comune di Oliveri, ma bensì l’intero territorio provinciale messinese.

Il Consigliere Cerreti, nel portare testimonianza della disponibilità espressagli del Presidente dell’Ordine dei medici dott. Giacomo Caudo in merito all’opportunità di condividere un percorso mirato all’istituzione del registro dei tumori per la provincia messinese, iniziativa tra l’altro già avanzata in passato dall’ex Presidente dell’ordine dei medici di Messina il compianto Prof. Nunzio Romeo, ha proposto, trovando piena adesione da parte dell’intera assemblea, di elaborare un opportuno ordine del giorno da presentare nei diversi consigli comunali del messinese ed in Consiglio Provinciale, ove si impegnano il Presidente della Provincia regionale di Messina on. Nanni Ricevuto, il sindaco della città di Messina on. Giuseppe Buzzanca, Sua Eccellenza il Prefetto dott. Francesco Alecci ed il Presidente dell’ordine dei Medici dott. Giacomo Caudo, ad un intervento corale e deciso presso i vertici dell’ASP 5 di Messina, al fine di una rapida attivazione del registro dei tumori per la nostra provincia, strumento fondamentale per la prevenzione, lo studio e la ricerca nel campo sanitario.

Inoltre si rende noto, che sull’argomento l’on. Fortunato Romano interrogherà nei prossimi giorni, il Governo Regionale Siciliano e l’Assessore alla sanità dott. Massimo Russo, al fine di comprendere le motivazioni, che hanno portato ad oggi la provincia regionale di Messina, ad essere tra le pochissime realtà nazionali sprovviste di tale importantissimo strumento statistico sanitario.

Il Presidente del Circolo MCL di Oliveri
(Salvatore Iarrera)

Commenti

  1. Il dito .........., sono convinto che si tratta di un gesto che l'on. Romano ha voluto indirizzare al consigliere Ce - re - ti.

    RispondiElimina
  2. Perchè la procura non inizia ad indagare sull'allucinante esistenza di vivai costruiti a ridosso di civili abitazioni nel comune di terme vigliatore e furnari? E' infatti notorio che i residenti vengono giornalmente ed inconsapevolmente nebulizzati con veleni antiparassitari utilizzati in agricoltura dai vivaisti del luogo,senza alcuno scrupolo e riguardo per la salute altrui.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.