Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

ORADESIGN ALLA 'NOTTE DELLA CULTURA' CON ATTIVITÀ TUTTA LA FEMMINILE

Messina, 21/02/2012 - Creatività, ingegno, sostenibilità: queste le caratteristiche di ORAdesign! Un’attività tutta al femminile che in pochi mesi ha ricevuto grande accoglienza e riconoscimenti.
Dopo la prima Expo in dicembre a Forte Ogliastri, il premio ricevuto dalla Befana di Legambiente in gennaio, ORAdesign propone le sue ultime creazioni durante la notte della cultura partecipando sabato 25 febbraio 2012 dalle ore 17 alle 3 del giorno seguente al Mercatino Notturno dell'Artigianato a PIAZZA DEL POPOLO.
Tre donne e 1 scommessa: mettersi in gioco, inventarsi un lavoro che metta insieme passione per il design e per l’ambiente, e farlo… ORA! Lucy Fenech, Caterina Fiorino e Raffaella Lombardo con il loro brand ORAdesign realizzano oggetti d’arte e design (arredo interno, esterno ed oggettistica) con materiali di post consumo, lasciandosi ispirare da ogni oggetto usato e vissuto che sappia suscitare emozioni e che possa trasformarsi in un’opera d’arte informale, dove i segni lasciati dal tempo ne costituiscono un valore aggiunto rendendo ogni cosa speciale ed irripetibile. Così nascono pezzi unici interamente realizzati a mano: un materiale recuperato da un’azienda, un mobile destinato al disuso, un pneumatico abbandonato diventano oggetti che trovano nuova dimensione e nuova vitalità attraverso il riuso e la reinterpretazione.

Nel progettare la nuova vita di un materiale il team si chiede come esso possa diventare davvero sexy per attrarre per la sua originalità e la sua bellezza oltre che per la sua eticità.
Qualche esempio? Tre pneumatici che hanno fatto tanti chilometri in scooter diventano un’originale pouf tricolore arricchito dalla seduta in pelle. L’anta di un armadio classico anni ’60 diventa una specchiera tutta righe. Le molle recuperate dal tappezziere e il cartone che le aziende usano per l’interno delle porte danno vita ad una lampada da tavolo.
La particolare testata a conchiglia di un letto anni ’50 diventa una specchiera motivazionale. Un fusto in legno, con una storia di almeno 40 anni, scoperto abbandonato in un angolo di un colorificio, diventa, conservando intatti i segni della sua storia, un’originale tavolino con i piedi ricavati dai pomelli di una culla ed il top da uno specchio di una scuola invecchiato naturalmente dal tempo.

In occasione della notte della cultura il team presenterà al pubblico messinese le creazioni 2012, nuovi pezzi unici con storie molto affascinanti, e proporrà i nuovi servizi ORAdesign:
- Pick up: raccolta mobili, scarti e materiali di post consumo da privati ed aziende
- Work & Joy: consulenza e progettazione per arredo locali e uffici
- reMade your Space: reinventare spazi rivisitando l’arredo esistente
Il sogno? Portare l’unicità a casa di tutti con un prodotto 100% reMade in Italy ORAdesign!

Commenti