Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI, UNA PISTA PER GLI APPASSIONATI DI SCI DI FONDO TRA I BOSCHI DI MONTE SORO

Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, che hanno innevato i boschi del Parco dei Nebrodi, è stata realizzata dall’Ente una pista di sci di fondo per gli appassionati che vorranno recarsi nello scenario naturale dell’area protetta più grande della Sicilia

Nebrodi (Me), 17/02/2012 - Il tracciato, in particolare, si snoda alle pendici di Monte Soro, la cima più alta dei monti Nebrodi (1.847 m.s.l.m.), da Portella Femmina Morta a quota 1.524 fino a Portella Calacudera a 1.562. Un percorso di circa 2 km con pendenze lievi, lungo la carrabile che collega le due località, attraversando splendidi boschi di querce e faggete. Un tratto, quindi, lungo la Dorsale dei Nebrodi che giunge alle zone umide di grande interesse naturalistico: Lago Maulazzo e Lago Biviere.
La pista sarà costantemente battuta e monitorata dal personale del Parco anche con l’utilizzo del “gatto delle nevi”.


“Abbiamo voluto fortemente rilanciare questa attività prettamente invernale con la collaborazione dei Sindaci dei Comuni montani coinvolti ed utilizzando il personale dell’Ente per promuovere un tipo di fruizione a stretto contatto con la natura, ma anche per cercare di dare un supporto economico alle attività ricettive e di ristorazione del territorio”. Lo ha dichiarato Antonino Ferro, commissario straordinario dell’Ente.
Tutti gli appassionati che vorranno recarsi nella pista potranno contattare il numero PRONTO PARCO 095-697818, attivo anche nei week end, per avere tutte le informazioni necessarie.
____________
Palermo, 17 feb. (SICILIAE) - L'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Sebastiano Di Betta, ha incontrato oggi i dirigenti sindacali Fabrizio Colonna, di Fai Cisl, Gaetano Pensabene, di Uila Uil, e Tonino Russo, della Flai Cgil, alla presenza del dirigente generale del Corpo forestale della Regione, Pietro Tolomeo, ai quali ha rappresentato come vi sia una carenza di risorse nel bilancio di previsione 2012 per quanto riguarda i circa settemila forestali impegnati nel servizio antincendio, che fa capo al Corpo.

"Mi faro' interprete nella prossima giunta delle necessita' del settore - ha detto Di Betta - per verificare, in sede di esame della finanziaria regionale, la possibilita' di coprire i 16 milioni necessari, mancanti per completare il fabbisogno".

vorl/sl

Commenti