
7 febbraio 2012 - Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale; da isolate a sparse su resto del sud, Sardegna, Molise, Abruzzo, Lazio ed Umbria orientali, Marche, Emilia-Romagna,
Liguria di levante, Appennino toscano, Lazio orientale e meridionale, Piemonte orientale, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Nevicate:
- a quote di pianura sulle regioni centro-settentrionali peninsulari;
- al di sopra dei 100/300 metri sulla Sardegna, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata settentrionali;
- al di sopra di 400/600 m su resto Basilicata, Puglia e Calabria;
al di sopra dei 600/800 m sulla Sicilia.
Temperature: senza variazioni di rilievo, con persistenti gelate al nord e diffuse gelate notturne al centro.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su tutte le regioni, con rinforzi di burrasca sull’alto Adriatico, sulle due isole maggiori, Puglia e settori ionici, Liguria e Toscana.
Mari: inizialmente agitati tutti i bacini, localmente molto agitati quelli meridionali; nel pomeriggio graduale attenuazione del moto ondoso.
SITUAZIONE
Le mappe alla media troposfera continuano a mostrare una profonda saccatura, estesa dalla Penisola scandinava alla Libia, con minimo in quota chiuso sulle regioni meridionali. Questa struttura mantiene attive condizioni di maltempo, oggi e domani, soprattutto sulle regioni meridionali ed in particolare sulle zone ioniche; temperature inferiori alle medie su tutta la penisola e, limitatamente ad oggi, Temperature: senza variazioni di rilievo, con persistenti gelate al nord e diffuse gelate notturne al centro.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su tutte le regioni, con rinforzi di burrasca sull’alto Adriatico, sulle due isole maggiori, Puglia e settori ionici, Liguria e Toscana.
Mari: inizialmente agitati tutti i bacini, localmente molto agitati quelli meridionali; nel pomeriggio graduale attenuazione del moto ondoso.
neve al livello del mare su tutte le regioni centro-meridionali. Giovedì una residua instabilità interesserà ancora il sud-Italia e marginalmente il settore appenninico adriatico, ancora con neve a bassa quota. Venerdì infine un nuovo nucleo freddo di origine siberiana si porta sull’Italia dando origine ad un’altra fase di accentuato maltempo con neve sino in pianura al centro sud e sulla parte inferiore delle regioni meridionali.
PREVISIONI PER OGGI 7 FEBBRAIO 2012
AVVERTENZE:
NORD:
nuvoloso o parzialmente nuvoloso con deboli nevicate sulle zone appenniniche, rilievi di Liguria di levante, settori alpini occidentali del Piemonte e settori alpini del Triveneto. Estese e persistenti gelate sino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvoloso sulle zone appenniniche e versante adriatico con nevicate sulle regioni adriatiche, Umbria orientale, settore orientale e meridionale del Lazio. parzialmente nuvoloso sulle altre zone con tendenza ad ampie schiarite. Irregolarmente nuvoloso sull’isoala con locali piogge nevose a quote superiori ai 200 metri circa, specie sui settori centro-settentrionali.
SUD E SICILIA:
tempo perturbato su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, specie sulle
zone ioniche, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, con tendenza ad
attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata. Quota neve anche in pianura su Campania e puglia settentrionale, localmente anche su Basilicata e Calabria settentrionale, mediamente a quote intorno a 400 metri sulle altre zone.
TEMPERATURE:
in lieve aumento nei valori massimi.
VENTI:
forti dai quadranti settentrionali sulle regioni nord-orientali sulle regioni centro-meridionali; da deboli a moderati settentrionali sul resto del nord. Da deboli a moderati settentrionali sul resto del nord.
MARI:
da agitati a molto agitati il Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, Ionio, Adriatico e Tirreno settore ovest; da molto mossi a localmente agitati gli altri mari.
TENDENZA PER MERCOLEDI 08 FEBBRAIO 2012
NORD:
cielo generalmente poco nuvoloso salvo annuvolamenti sulle zone appenniniche emiliane. Estese e persistenti gelate sino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
addensamenti sulle zone adriatiche e sull’Umbria con nevicate deboli sul Molise. Irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sulla Sardegna con isolate piogge nevose al di sopra dei 300-400 metri. Poco nuvoloso sulle altre zone del centro.
SUD E SICILIA:
nuvoloso su tutte le regioni, specie le zone ioniche con precipitazioni sparse, più frequenti su Basilicata, Puglia e Calabria ionica. Quota neve sino in pianura sulla C interna; al di sopra dei 300-500 metri t su Puglia centro-settentrionale, Basilicata, resto della Campania e Calabria settentrionale; al di sopra dei 700/900 metri sul resto del sud.
TEMPERATURE:
in diminuzione.
VENTI:
da moderati a forti settentrionali sulle regioni centro-meridionali; deboli o moderati da nord sulle altre zone.
MARI:
agitati o localmente agitati i mari circostanti la Sardegna, Stretto di Sicilia, Ionio ed il medio-basso Adriatico; da mossi a molto mossi gli altri mari.
TENDENZA PER GIOVEDI 09 FEBBRAIO 2012
Residue precipitazioni tra Calabria, Basilicata e Sicilia. Tendenza ad aumento della nuvolosità su triveneto e regioni adriatiche con precipitazioni nevose fino a bassa quota. Dalla tarda sera o notte possibilità di precipitazioni anche sulle coste tirreniche meridionali.
TENDENZA PER VENERDI 10 FEBBRAIO 2012
Tendenza a molto nuvoloso al centro sud con locali precipitazioni tendenti a divenire diffuse e nevose fino alla pianura sulle regioni centrali. Irregolarmente nuvoloso sull’Emilia Romagna e Sardegna con locali fenomeni. Da poco a parzialmente nuvoloso altrove.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.