Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RINNOVABILI. A TERMINI IMERESE L'INCONTRO SUL RISPARMIO ENERGETICO, FONTE INESAURIBILE

Si svolgerà Venerdì 17 Febbraio 2012 dalle ore 18 presso l'Ex Convento dei Padri Riformati - piazza Sant'Antonio a Termini Imerese, l'incontro sul tema: "Risparmio energetico, fonte inesauribile di energia pulita per famiglie, aziende e pubbliche amministrazioni"



Termini Imerese, 12/02/2012 - E' il secondo appuntamento di una serie di talk show-meeting chiamati “Gli Incontri delle Rinnovabili” organizzati dal Festival energie alter-native e dai Club Leo della zona ovest del distretto 108 Yb Sicilia. Questa iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione e di divulgazione promossa dai Leo nell'ambito del tema di studio nazionale a favore delle energie rinnovabili. I successivi appuntamenti si svolgeranno con una cadenza mensile fino al mese di maggio, sempre di venerdì alle ore 18.00, con lo scopo di promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili e la cultura del risparmio energetico.

I saluti istituzionali saranno di Salvatore Burrafato, Sindaco di Termini Imerese, Davide Brillo, Presidente Multidistretto LEO Italy, Luigi Spitaleri, Presidente LEO Club Termini Imerese. Tra i relatori Gabriele Bellavia della Teken di Termini Imerese, società leader nel risparmio energetico in Sicilia, Toti Di Dio, esperto di bio architettura, Gaspare Biondo di 3 Periodico, Angelo Cascino di Imera Sviluppo, Roberto Bissanti dello Studio Bissanti e rappresentante in Sicilia di Ropatec, l'azienda che produce avveniristiche micro turbine eoliche. Modera Dario Ferrante, direttore del Festival energie alter-native.
A seguire degustazione di vini della Cantina di Santa Cristina Gela “Baglio di Pianetto” e prodotti alter-nativi a km0. L’ingresso è libero.
L'iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione e di divulgazione promossa dai LEO nell’ambito del TeSN (Tema di Studio Nazionale) a favore delle energie rinnovabili.

Commenti