Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ROTARY PALERMO NORD, AL VIA IL PROGETTO “MUSICA ALLA SCUOLA FEDERICO II”

Consegnati gli strumenti acquistati con il contributo dei soci del club. Previsto un percorso formativo della durata di due anni destinato agli studenti delle medie e ai ragazzi disagiati

Palermo, 05/02/2012 - Il Rotary Palermo Nord sui banchi di scuola per promuovere l’integrazione sociale attraverso la musica. È stato infatti firmato un protocollo d’intesa tra il club rotariano, l’Associazione Siciliana “Amici della Musica” e l’Istituto Comprensivo Statale “Federico II” che dà ufficialmente il via al progetto formativo denominato “Musica alla scuola Federico II” destinato ai ragazzi della scuola media (sia palermitani che extra-comunitari) e, in particolare, a quelli che vivono una situazione di disagio.
Nei giorni scorsi, nel corso della presentazione del progetto, il Rotary Club Palermo Nord ha consegnato all’istituto Federico II gli strumenti musicali previsti dal metodo Carl Orff (come tamburi, tamburelli baschi, triangoli, piatti, metallofoni, flauti e xilofoni) che verranno utilizzati durante le lezioni tenute dai docenti coordinati dagli “Amici della Musica”, con l’ausilio del corpo insegnante dell’Istituto “ Federico II”.

Gli strumenti, una quarantina in tutto, sono stati acquistati grazie al contributo privato di tutti i soci ed in particolare degli imprenditori Roberto Grippi e Giovanni Randazzo. «Questo progetto, realizzato in sinergia con gli “Amici della Musica” ed i docenti dell’Istituto “Federico II” – dice l’avvocato Maurizio Pizzuto, presidente del Rotary Club Palermo Nord – è nel solco di una collaborazione da tempo avviata con gli Amici della Musica. Già in passato abbiamo avuto modo di constatare il potere di aggregazione che la musica sa esercitare sui giovani, diventando un veicolo di valori morali che contribuisce a creare un percorso di integrazione sociale, soprattutto nei contesti più disagiati».

Il progetto avrà una durata minima di 2 anni ed è diviso in 2 fasi. Alla fine di ogni fase è prevista un’esibizione che vedrà protagonisti sul palco gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa.
----------
DIDASCALIA FOTO: Da sinistra Girolamo Sparti, Giuseppe Chianello, Priscilla Alessi, Maurizio Pizzuto, Gaetano Lo Cicero, Roberto Grippi, MarisaVaccarello.

Commenti