Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

ROTARY PALERMO NORD, AL VIA IL PROGETTO “MUSICA ALLA SCUOLA FEDERICO II”

Consegnati gli strumenti acquistati con il contributo dei soci del club. Previsto un percorso formativo della durata di due anni destinato agli studenti delle medie e ai ragazzi disagiati

Palermo, 05/02/2012 - Il Rotary Palermo Nord sui banchi di scuola per promuovere l’integrazione sociale attraverso la musica. È stato infatti firmato un protocollo d’intesa tra il club rotariano, l’Associazione Siciliana “Amici della Musica” e l’Istituto Comprensivo Statale “Federico II” che dà ufficialmente il via al progetto formativo denominato “Musica alla scuola Federico II” destinato ai ragazzi della scuola media (sia palermitani che extra-comunitari) e, in particolare, a quelli che vivono una situazione di disagio.
Nei giorni scorsi, nel corso della presentazione del progetto, il Rotary Club Palermo Nord ha consegnato all’istituto Federico II gli strumenti musicali previsti dal metodo Carl Orff (come tamburi, tamburelli baschi, triangoli, piatti, metallofoni, flauti e xilofoni) che verranno utilizzati durante le lezioni tenute dai docenti coordinati dagli “Amici della Musica”, con l’ausilio del corpo insegnante dell’Istituto “ Federico II”.

Gli strumenti, una quarantina in tutto, sono stati acquistati grazie al contributo privato di tutti i soci ed in particolare degli imprenditori Roberto Grippi e Giovanni Randazzo. «Questo progetto, realizzato in sinergia con gli “Amici della Musica” ed i docenti dell’Istituto “Federico II” – dice l’avvocato Maurizio Pizzuto, presidente del Rotary Club Palermo Nord – è nel solco di una collaborazione da tempo avviata con gli Amici della Musica. Già in passato abbiamo avuto modo di constatare il potere di aggregazione che la musica sa esercitare sui giovani, diventando un veicolo di valori morali che contribuisce a creare un percorso di integrazione sociale, soprattutto nei contesti più disagiati».

Il progetto avrà una durata minima di 2 anni ed è diviso in 2 fasi. Alla fine di ogni fase è prevista un’esibizione che vedrà protagonisti sul palco gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa.
----------
DIDASCALIA FOTO: Da sinistra Girolamo Sparti, Giuseppe Chianello, Priscilla Alessi, Maurizio Pizzuto, Gaetano Lo Cicero, Roberto Grippi, MarisaVaccarello.

Commenti