Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

S. STEFANO DI CAMASTRA-GELA: SS 117, NUOVO FERMO DEI LAVORI CHE PENALIZZA L'ECONOMIA

Messina, 7 febbraio 2012 – Uno stallo che lascia perplessi e suscita notevoli preoccupazioni. La Filca Cisl di Messina torna ad accendere i riflettori sullo stato dei lavori di ammodernamento e sistemazione della Strada Statale 117, la Centrale Sicula, che dovrebbe collegare Santo Stefano di Camastra a Gela.

L’ATI composta dalla Saicam spa, da Fondazioni speciali spa e da Costruzioni Bruno Teodoro spa, infatti, ha completato soltanto il 10% dei lavori e, dopo le note vicende della Saicam spa che si trova in amministrazione straordinaria, si è registrato un blocco dei lavori.

“Dopo il periodo di fermo avvenuto lo scorso dicembre – spiega Giuseppe Famiano, segretario provinciale della Filca Cisl – abbiamo registrato una falsa ripresa dei lavori. La situazione è critica, perché i lavori vanno molto a rilento e così si rischia di mettere in pericolo non solo il 10% dell’opera già eseguita, ma anche la vita di quanti quotidianamente transitano lungo la SS117 Centrale Sicula”.

Secondo la Filca Cisl messinese difficilmente i lavori saranno completati entro il termine previsto del prossimo luglio.

“Il ritardo nella realizzazione dell’importante arteria di collegamento – sostiene Famiano - mortifica lo sviluppo economico del territorio, penalizzando le attività produttive che devono fare i conti con le carenti infrastrutture che rallentano la ripresa dell’economia e incide negativamente anche sull’occupazione. Non è più tollerabile – conclude Famiano - che l’Anas e il Governo regionale rimangano impassibili di fronte al danno sociale ed economico che deve patire la Sicilia. Chiediamo che le Istituzioni preposte si assumano le proprie responsabilità di fronte ai lavoratori e a tutto il territorio siciliano”.

Commenti

  1. non si e'capito perche'i lavori sono fermi.
    Dove sono i politici messinesi?
    Perche non si fanno sentire?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.