Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA: GLI EFFETTI DEL RIDIMENSIONAMENTO, LE RIFORME PREANNUNCIATE DAL NUOVO MINISTRO PROFUMO E LE PROSSIME ELEZIONI

Messina, 6 febbraio 2012 – Il ridimensionamento scolastico che, nella sola provincia di Messina, è costata l’indipendenza amministrativa per ben 27 istituti scolatici, la diminuzione del numero delle classi e la conseguente perdita di centinaia di posti di lavoro per docenti e personale amministrativo. Ecco alcuni dei temi al centro dell’assemblea organizzata dalla Cisl Scuola di Messina per domani, 7 febbraio, dalle ore 11 alle 13 all’Istituto Antonello in viale Giostra.
Un incontro che vedrà la partecipazione del segretario generale nazionale della Cisl Scuola Francesco Scrima, del segretario regionale Angelo Prizzi e del segretario generale della Cisl di Messina Tonino Genovese. L’intervento introduttivo sarà a cura della segretaria provinciale della Cisl Scuola, Laura Fleres, che toccherà i diversi punti di criticità del mondo della scuola nella nostra provincia.

“Le istituzioni scolastiche messinesi – afferma Laura Fleres – stanno attraversando un momento decisamente complesso anche a seguito del recentissimo dimensionamento deciso dalla Regione. Gli effetti saranno evidenti sia per i docenti ma anche per gli studenti e loro famiglie che rischiano di affrontare un disagevole cambio di istituto”.

Il segretario nazionale Scrima, invece, approfondirà le nuove problematiche emerse dopo la nomina del nuovo ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, quali il nuovo reclutamento per i docenti e il ripristino dei concorsi a cattedra collegato con la vertenza che vede in campo le migliaia di precari in attesa di stabilizzazione.

Quello di domani sarà il primo appuntamento di una serie di incontri programmati dalla Cisl Scuola nei vari istituti scolastici provinciali nell’ambito della campagna per le elezioni Rsu che si svolgeranno dal 5 al 7 marzo.

Commenti