Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“AISM FOR YOUNG”, INFORMAZIONE E SOLIDARIETÀ A MESSINA

Messina, 02/03/2012 - Si è svolta ieri, organizzata dalla sezione provinciale di Messina dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in collaborazione con il comune per i Piani locali giovani del Dipartimento della Gioventù Presidenza del Consiglio dei ministri, “Aism for young”,
manifestazione che ha coinvolto oltre duecento giovani all'Hotel Paradise, con l'obiettivo di informare e sensibilizzare sulle tematiche inerenti la Sclerosi Multipla, diffondere la cultura della solidarietà e il valore della cittadinanza attiva, coinvolgendo nelle attività associative.
Nel corso dell'evento, si sono tenuti un torneo di “burraco” con premiazione finale (per i primi tre classificati, targa ricordo, ed un weekend in località turistiche), momenti di sensibilizzazione con la testimonianza di giovani volontari (che si mettono in gioco per contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone con SM) e di giovani colpiti dalla malattia, esempio positivo per i loro pari in quanto non hanno rinunciato a vivere la loro vita in modo soddisfacente, nonostante la “convivenza” con una malattia imprevedibile, cronica e progressivamente invalidante.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (A.I.S.M.) è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla SM attraverso la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica; la promozione e l’erogazione di servizi assistenziali; la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con Sclerosi Multipla. La Sezione Provinciale di Messina, fin dal 1986, è impegnata per prevenire le condizioni di emarginazione e disagio sociale determinati dalla malattia, favorire processi di integrazione e partecipazione sociale contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone colpite dalla malattia.


Da anni eroga servizi socio assistenziali quali: assistenza domiciliare e supporto all’autonomia, trasporto, segretariato sociale, disbrigo pratiche, consulenza legale, attività ricreative e di socializzazione, vacanze assistite. Nel 2010 è nato un gruppo denominato Young che unisce giovani fino a 35 anni, con e senza Sclerosi Multipla, impegnati principalmente in attività di affermazione dei diritti, mobilitazione, reclutamento, sensibilizzazione e raccolta fondi. "Siamo riusciti a creare una forma di solidarietà e condivisione - ha detto l'assessore alle politiche della famiglia, Dario Caroniti – con varie persone. Questi momenti occasionali possano diventare un rapporto consolidato per abbattere tutte le barriere, sia mediche che nella ricerca. Momenti come questi creano sensibilizzazione". Tutti i partecipanti hanno ricevuto una felpa in ricordo dell’evento.

Commenti