Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

‘CHE COS’È L’AMOR’: PARLAGRECO E TRISCHITTA, NA VOCE, NA CHITARRA E 'O PPOCO 'E LUNA... E CHE VUÓ' CCHIÙ?

Gioiosa Marea (Me), 11/03/2012 - "Neruda è un cattivo poeta". Lo scriveva Per Pier Paolo Pasolini presentando il poeta siciliano Ignazio Buttitta: un grande poeta. Neruda cattivo poeta ma buon dietologo: “Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l'aria, ma non togliermi il tuo sorriso. Non togliermi la rosa, la lancia che sgrani, l'acqua…”. Togliendo pure la pasta sono circa 250 calorie in meno a pasto.
E non è detto che non sia un gesto d’amore quello di mettersi a dieta... Ma 'Che cos'è l'amor?"

Ricorderete: “Al capezzale di un Popolo morente e carente di riferimenti morali, ai Deputati che domani voteranno, si consiglia di leggere la poesia di Neruda “Lentamente muore”… Solo che “Lentamente muore” era stata falsamente attribuita a Pablo Neruda, in realtà è di Martha Medeiros.

Eppure Mario Parlagreco (attore teatrale) e Ivan Trischitta (cantante e chitarrista), questa sera all’Auditorium di Gioiosa Marea, per la Rassegna di cinema, teatro e cabaret, hanno saputo tessere una bella trama di canzoni e poesie, intrecciando un ordito di brani d’amore di Fabrizio De Andrè e di poesie e sonetti di Prevert, Neruda e Trilussa, fino alla ‘trascrizione’ teatrale di “Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers", brano epico-commerciale di Fabrizio De Andrè, sfuggito di 45 anni a Mario Monti che, di certo, avrebbe mandato gli ispettori alla pulzella “dalle lunghe trecce bionde, il cui il seno si confonde ignudo in pieno sol”.
‘Che cos’è l’amor’, il recital dei bravi Mario Parlagreco e Ivan Trischitta organizzato da ‘Officine Lucore’ di Gioiosa Marea nell’ambito della Rassegna di cinema, teatro e cabaret, ha avuto due soli punti deboli: il primo, di essere un recital; il secondo, di non avere il punto interrogativo nel titolo ‘Che cos’è l’amor’?, che in effetti proviene chiavi in mano (già senza punto di domanda) dal titolo di un brano di Vinicio Capossela.

Ma proprio per questo i due si sono affidati alla bravura nel recitare e cantare, riuscendo a far crescere uno spettacolo a primo acchito predestinato alla monotonia delle proposte del bravo attore, forbito e onesto nel non somigliare a Ugo Pagliai o a Vittorio Gassman.

Così tra Prevert e Neruda non è davvero facile orientarsi nel genere e darsi una valida spiegazione di cosa sia l’amore. Nemmeno con ‘Solo mia’ di Vinicio Capossela il compito è risolto.

E invece arrivano De Franco, Mastrogiovanni e Santhers a confondere ulteriormente le cose e le idee, con caffettiere, gilet e quotidianità che l’amore lo riducono a litigi da condominio.

Ma ecco, ancora, irrompere sulla scena Trilussa ed ecco proporsi in tutta la sua prosaica quotidiana improbabilità l’espressione più consueta e inattendibile d’amore: il matrimonio, il fidanzamento, il connubio domestico.

Tanto che perfino ‘Il Gorilla’ di De Andrè e Brassens finisce per fare un figurone fra tante forbite e trasognate parole: dovendo scegliere tra un giudice ed una vecchia, il magistrato potrebbe sembrare Belen, con tanto di farfalla tra le anche.

Così la performance di Mario Parlagreco e Ivan Trischitta smette di essere recital e diviene spettacolo, con il merito ulteriore di non essere mai uscito dal minimale di una chitarra, un elmo di cartone e una parrucca bionda. Ma con molta sensibilità artistica e parecchia bravura da parte dei due.

Na voce, na chitarra e 'o ppoco 'e luna... / e che vuó' cchiù pe' fá na serenata!? / Pe' suspirá, d'ammore, chiano chiano, / parole doce, pe' na 'nnammurata...

m.m.
_______

Commenti