Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CIRCUITO DEL MITO: DOMANI A PALERMO LA MOSTRA INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE

Palermo, 15 mar. 2012 - Dopo il successo dell'allestimento al Complesso conventuale San Francesco di Patti (Me), la "Mostra internazionale di ceramica ed arte contemporanea" approda anche a Palermo con un progetto, firmato dall'architetto - designer Ugo La Pietra, che riunisce attorno all'idea dell'Unita' d'Italia l'esperienza fattiva dei migliori maestri di Caltagirone.
La mostra, l'ultimo degli appuntamenti previsti dal calendario invernale 2011-2012 del Circuito del Mito, promosso e organizzato dall'assessorato regionale del Turismo, sport, spettacolo (direzione artistica del regista Salvatore Presti), sara' inaugurata domani pomeriggio alle 17,00 nella Sala dei Giochi Francesi della Palazzina del Cercle des Etrangers di Villa Igiea, sede del Servizio turistico di Palermo e sara' visitabile fino al 31 marzo.

All'inaugurazione, saranno presenti: l'assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Daniele Tranchida; il direttore generale del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Marco Salerno; il direttore del Servizio Turistico Regionale di Palermo, Filippo Nasca; il direttore artistico del Circuito del Mito, Salvatore Presti; e il curatore scientifico della mostra, Michele Argentino.

L'esposizione sara' visitabile dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 13,00 e il mercoledi' anche dalle 15,30 alle 17,30. L'ingresso e' gratuito.

Riferimento fondamentale della mostra, cosi' come per la sezione di Patti che chiudera' i battenti il 17 marzo, e' il design, capace di indicare vie produttive contemporanee tra arte e produzione e di immaginare una diversa prospettiva in grado di lavorare per riqualificare ceramica artistica e ceramica d'uso. Il 150° anniversario dell'unificazione italiana diventa cosi' un'occasione per esercitare la capacita' immaginativa del design italiano e l'alta capacita' esecutiva delle maestranze siciliane.

Le opere portano tutte la doppia firma dell'ideatore Ugo La Pietra e dei maestri artigiani di Caltagirone che le hanno realizzate: Giuseppe Branciforti, Alessandro Iudici, Nicolo' Morales, Francesco Novanzino e Riccardo Varsalona.

ll progetto raccoglie 21 creazioni, 20 delle quali ispirate alle singole regioni del Paese di cui si interpretano con fantasia e abilita' i tratti distintivi e, l'ultima, all'Italia Unita, rappresentata come una bella e giovane donna.

Artista, architetto e designer, il segno distintivo di Ugo La Pietra e' la capacita' di coniugare manualita', tecnologia e innovazione. E' del 1971 il progetto la Casa Telematica esposto anche al Moma di New York durante la mostra Italy: New Domestic Landscape. Direttore di riviste come In, Progettare Inpiu, Brera Flash, Area, attualmente La Pietra dirige la rivista Artigianato tra Arte e Design. Vincitore di numerosi premi tra cui il Compasso d'Oro nel 1979, ha presentato questa sua mostra a Torino in occasione delle manifestazioni per il 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia, all'interno della mostra "Il Futuro nelle mani: Artieri domani" a cura di Enzo Biffi Gentili.

Commenti