Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

LIBRIZZI: DENUNCIATE 2 PERSONE PER RICETTAZIONE DI OGGETTI D’ORO RUBATI A CASA DI UNA PENSIONATA 81ENNE

Librizzi (ME), 23 marzo 2012 - Nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione dei reati di tipo predatorio, i Carabinieri della Compagnia di Patti hanno intensificato nel territorio di competenza, attraverso assidui controlli e verifiche, le attività per assicurare sempre maggiori standard di sicurezza ai cittadini.

In tale contesto operativo, i militari dell’Arma di Patti, nell’ambito di una attività di indagine volta all’identificazione degli autori di alcuni furti verificatisi nel territorio del comprensorio nebroideo, hanno recuperato parte della refurtiva asportata lo scorso mese di febbraio presso l’abitazione di una pensionata 81enne di Librizzi (ME) ad opera di ignoti malfattori.

In particolare, nel pomeriggio del 7 febbraio 2012, i militari della Stazione Carabinieri di Librizzi erano intervenuti presso l’abitazione di una pensionata dimorante in quel centro, la quale aveva subito il furto di vari oggetti d’oro e di denaro contante il cui importo complessivo ammontava a circa 6.000,00 euro.

Come detto, la meticolosa e pressante attività investigativa dei Carabinieri, scattata già nelle fasi successive al furto, consentiva anche attraverso l’attento monitoraggio dei canali di riciclo dei proventi delle attività delittuose, di individuare e recuperare parte della refurtiva che era stata rivenduta presso un'attività commerciale di quel comprensorio, che si occupa dell’acquisto di oggetti d’oro.

I militari della Stazione Carabinieri di Librizzi, all’esito delle attività investigative, hanno così denunciato in stato di libertà per ricettazione due giovani del luogo, rispettivamente una ragazza ed un ragazzo di 30 anni. Nella circostanza, l’oro recuperato è stato restituito all’anziana donna di 81 anni.

Proseguono, intanto, ulteriori attività investigative dei Carabinieri della Compagnia di Patti al fine di identificare gli autori del furto preso l’abitazione dell’81enne di Librizzi e degli autori degli altri furti verificatisi nel recente passato presso altre private dimore di quel comprensorio.

Commenti