Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIBRIZZI: DENUNCIATE 2 PERSONE PER RICETTAZIONE DI OGGETTI D’ORO RUBATI A CASA DI UNA PENSIONATA 81ENNE

Librizzi (ME), 23 marzo 2012 - Nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione dei reati di tipo predatorio, i Carabinieri della Compagnia di Patti hanno intensificato nel territorio di competenza, attraverso assidui controlli e verifiche, le attività per assicurare sempre maggiori standard di sicurezza ai cittadini.

In tale contesto operativo, i militari dell’Arma di Patti, nell’ambito di una attività di indagine volta all’identificazione degli autori di alcuni furti verificatisi nel territorio del comprensorio nebroideo, hanno recuperato parte della refurtiva asportata lo scorso mese di febbraio presso l’abitazione di una pensionata 81enne di Librizzi (ME) ad opera di ignoti malfattori.

In particolare, nel pomeriggio del 7 febbraio 2012, i militari della Stazione Carabinieri di Librizzi erano intervenuti presso l’abitazione di una pensionata dimorante in quel centro, la quale aveva subito il furto di vari oggetti d’oro e di denaro contante il cui importo complessivo ammontava a circa 6.000,00 euro.

Come detto, la meticolosa e pressante attività investigativa dei Carabinieri, scattata già nelle fasi successive al furto, consentiva anche attraverso l’attento monitoraggio dei canali di riciclo dei proventi delle attività delittuose, di individuare e recuperare parte della refurtiva che era stata rivenduta presso un'attività commerciale di quel comprensorio, che si occupa dell’acquisto di oggetti d’oro.

I militari della Stazione Carabinieri di Librizzi, all’esito delle attività investigative, hanno così denunciato in stato di libertà per ricettazione due giovani del luogo, rispettivamente una ragazza ed un ragazzo di 30 anni. Nella circostanza, l’oro recuperato è stato restituito all’anziana donna di 81 anni.

Proseguono, intanto, ulteriori attività investigative dei Carabinieri della Compagnia di Patti al fine di identificare gli autori del furto preso l’abitazione dell’81enne di Librizzi e degli autori degli altri furti verificatisi nel recente passato presso altre private dimore di quel comprensorio.

Commenti