Scuola. Nessuna retromarcia su maturità, il Ministero dell'Istruzione smentisce la "bufala"

MIM: nessuna retromarcia su maturità.  Fake news pubblicata su un sito. Il Ministero dell'Istruzione  smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del Ministro sui requisiti di ammissione all’esame di maturità. " La nota citata ricorda semplicemente alle scuole che le nuove disposizioni riguardano solo l’incidenza del voto di condotta".    Roma, 9 aprile 2025 - Si smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del Ministro sui requisiti di ammissione all’esame di maturità.  La nota che viene citata, del direttore generale degli ordinamenti scolastici, ricorda semplicemente alle scuole (a seguito di alcune richieste di chiarimento) che le nuove disposizioni introdotte con la legge n. 150/2024 riguardano solo l’incidenza del voto di condotta ai fini dell’ammissione all’esame di Stato e non i requisiti di ammissione relativi alle materie. Questi ultimi sono e restano discipl...

“NO CRASH!”, DAL BUS NAVETTA CONTRO LE STRAGI DEL SABATO SERA ALLA CAMPAGNA CONTRO L’ALCOOL

“No Crash!”, da sabato si inizia. Verso le discoteche con un bus-navetta da Brolo a Capo d'Orlando
Brolo (Me), 01/03/2012 - Si parte dopo la mezzanotte da piazza Annunziatella... coinvolti i ristoratori con il coupon scontato. “No Crash!” - da sabato si inizia.
Un bus-navetta da Brolo a Capo d'Orlando dal Bus navetta per le discoteche per evitare le stragi del sabato sera alla campagna contro l’abuso di alcool.

Insieme .. in quello che potrebbe essere un controsenso.. ma che di fatto è la
realtà di un quotidiano notturno che anche nella provincia delle provincia, sui
Nebrodi, si vive i sabato notte.

L’esodo dei ragazzi, a tarda ora, verso i disco club più gettonati.

Un rito collettivo, da tribù urbane, che poi mette in strada, al rientro, sia
chi ha abusato di drink o altro, e chi invece l’ha evitato, ma spesso poi non
evita chi gli viene contro.

L’azione necessaria e repressiva della polizia e dei carabinieri, pur
rimpiendo il paniere di punti sottratti a giovani patentati, e multe
milionarie, spesso non argina il fenomeno e la cronaca si riempie di incidenti
e conta anche morti.

Sociologi ed esperti della comunicazione hanno scritto pagine e pagine su
questo fenomeno dove si intrecciano i ruoli e le responsabilità di Famiglie,
Agenzie educative che operano sul territorio, fenomeni di evoluzione, fragilità
diffuse a vario livello, spaccio e cattiva gestione di chi vende alcolici anche
ai minori.

Il comune di Brolo, ha dato il via all’esperimento, che parte sabato 3 marzo,
del bus navetta notturno verso i disco-club di Capo d’Orlando.

Quelli più gettonati in inverno in quest’area della costa saracena.

Si parte dopo la mezzanotte e si rientra all’alba.

Tutto per pochi euro.. come d’estate verso la “Pineta”.
E l’amministrazione comunale - il servizio è gestito da un privato - fa di
più, lo apre con uno specifico “pass” anche ai giovani non residenti … basta
che mangino in un locale brolese il sabato sera, qui alla pari dei loro
coetanei locali potranno ricevere un buono sconto, che riduce il costo della
corsa verso la discoteca…, e salire sul bus navetta, un modo per coinvolgere
anche con un terzo turnover i ristoratori, le pizzerie e le creperie locali.

L’iniziativa è supportata da un battage pubblicitario, vetrofanie, coupon,
locandine…ed è anche l’occasione per promuove con una serie di manifesti che
riproducono campagne pubblicitarie nazionali, (lo stesso logo riprende la linea
grafica di una campagna istituzionale contro l'alcol alla guida), anche con
immagini e slogan scioccanti, l’opportunità di non bere e di non usare sostanze
stupefacenti ed i rischi che ne derivano.
Una vera “Campagna di sensibilizzazione contro le stragi del sabato sera”
dentro un’altra campagna promozionale di un servizio per i giovani, che
conferma l’attività dell’amministrazione comunale in tal senso che già in
passato prima con “gli angeli della notte” poi con “ la campagna “no alcool ai
minori” ha sollevato il velo sul problema, sfociato anche in incontri e un
convegni sul tema.

L’idea comune, mirata alla sensibilizzazione e alla prevenzione del grave
fenomeno delle stragi del sabato sera, è rivolta soprattutto a quella fasce di
giovani tra i 18 e i 29 anni residenti sulla Costa Saracena al fine di
informarli sui rischi derivanti dall’abuso di alcol e dalla guida in stato di
ebbrezza, utilizzando un impatto forte e diretto. “No Crash!”
Il progetto nasce da facebook e dalla necessità di pensare ad un servizio di
bisnavetta, scritto su un post, e comunicata, sul blog del sindaco, a Salvo
Messina, da una madre.

Quindi il dibattito e la presa di posizione immediata del sindaco.

Di fatto in poche giorni il servizio bus navetta è diventato operativo.

“E’ la punta dell’iceberg di un problema – dice il sindaco – speriamo di
sensibilizzare sempre più i giovani, ma intanto continuiamo ad operare a dare
risposte a pensare insieme … anche questo è il ruolo di un’amministrazione
comunale”.

Sconcertante il dato che ogni anno sono attribuiti al consumo di alcol il 45
per cento di tutti gli incidenti e che ogni quattro giovani che muoiono, uno
muore a causa dell’alcol, con circa quattro mila morti e 85 mila ricoveri ogni
anno per incidenti stradali provocati dall’abuso di alcol.

Per avere informazioni e prenotare (obbligatorio) il post sul bus navetta:

347 00 65 244

Partenza da piazza Annunziatella alle 00,30

Costo transfert A\R euro 5

Con coupon sconto euro 3

Info anche all’ufficio turistico comunale 0941561224
..........

NONNO SPRINT

Il Comune di Brolo nell’ambito delle iniziative a favore degli anziani ha approvato un progetto denominato “NONNO SPRINT”. Sono considerati idonei all’incarico i cittadini volontari e disponibili che dovranno possedere i seguenti requisiti:
• Essere residenti nel Comune di Brolo;
• Avere un’età pensionabile di oltre i 65 anni d’età;
• Essere in possesso di idoneità psico-fisica specifica, in relazione ai compiti assegnabili, dimostrata mediante certificato del medico di base;
• Non aver subito condanne e non aver carichi penali pendenti;
Si precisa che il servizio consiste esclusivamente nelle seguenti attività:
• n.3 nonni esperti in agricoltura da utilizzare presso la Serra
• n.3 nonni esperti in lavori di giardinaggio
• n.2 nonni esperti in lavori di muratore
• n.2 nonni esperti in lavori di pitturazione
Le prestazioni giornaliere non dovranno superare le 2 ore ed è previsto un compenso forfettario giornaliero;
Documentazione da presentare:
- domanda su modello già predisposto dall’Ufficio Servizi Sociali da presentare al protocollo generale del Comune entro il 09 Marzo 2012;
- Certificato del medico di base che attesti l’idoneità alle mansioni da espletare;
Sarà stilata una graduatoria che terrà conto dell’indicatore ISE. Inoltre, costituirà titolo preferenziale il non aver mai partecipato in passato a tale progetto.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Brolo.

Commenti