Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: LA CONDIZIONE DEI CLANDESTINI IN ITALIA CON IL TESTO “SERVI” DI MARCO ROVELLI”

All’Auditorium del Seminario Vescovile il secondo appuntamento del Progetto Lettura del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, all’insegna dell’educazione civile degli studenti con il testo “Servi” di Marco Rovelli”
Patti (Me), 14/03/2012 - Venerdì 16 marzo alle ore 10 all’Auditorium del Seminario Vescovile si terrà il secondo appuntamento del Progetto Lettura del Liceo Classico –Scientifico- Linguistico “Vittorio Emanuele III” di Patti, all’insegna dell’educazione civile degli studenti, con il testo “Servi” di Marco Rovelli”, tutto teso a far riflettere sulla condizione dei clandestini in Italia. Un testo full immersion, frutto di una calda e sofferta quotidianità che lo scrittore, cantautore e intellettuale a tutto tondo, ha condiviso con tanti “servi”.
Il liceo tramite il progetto lettura continua la strada di educazione alla solidarietà e all’integrazione, già avviata con “La vergogna e la fortuna” della scrittrice Bianca Stancanelli, per creare una società a misura d’uomo, in cui ciascuno sia prima di tutto “persona”. Partner dell’iniziativa i Clubs “Rotary”, “Lions” e la Libreria “Linus”.

Commenti