Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PATTI: LA CONDIZIONE DEI CLANDESTINI IN ITALIA CON IL TESTO “SERVI” DI MARCO ROVELLI”

All’Auditorium del Seminario Vescovile il secondo appuntamento del Progetto Lettura del Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti, all’insegna dell’educazione civile degli studenti con il testo “Servi” di Marco Rovelli”
Patti (Me), 14/03/2012 - Venerdì 16 marzo alle ore 10 all’Auditorium del Seminario Vescovile si terrà il secondo appuntamento del Progetto Lettura del Liceo Classico –Scientifico- Linguistico “Vittorio Emanuele III” di Patti, all’insegna dell’educazione civile degli studenti, con il testo “Servi” di Marco Rovelli”, tutto teso a far riflettere sulla condizione dei clandestini in Italia. Un testo full immersion, frutto di una calda e sofferta quotidianità che lo scrittore, cantautore e intellettuale a tutto tondo, ha condiviso con tanti “servi”.
Il liceo tramite il progetto lettura continua la strada di educazione alla solidarietà e all’integrazione, già avviata con “La vergogna e la fortuna” della scrittrice Bianca Stancanelli, per creare una società a misura d’uomo, in cui ciascuno sia prima di tutto “persona”. Partner dell’iniziativa i Clubs “Rotary”, “Lions” e la Libreria “Linus”.

Commenti