Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

PIRAINO. L'ANTICA STAZIONE DI POSTA VISTA DA BAMBINI E RAGAZZI DELLE SCUOLE

Un tuffo nel passato, un viaggio in una dimensione parallela
Piraino, 14/03/2012 - Così si può descrivere l'emozione provata dai ragazzi delle Scuole Elementari e Medie di Piraino, che oggi, guidati dagli insegnanti e dal sindaco Campisi e suddivisi in due gruppi, uno di mattina ed uno di pomeriggio, hanno visitato gli sfarzosi locali dell'Antica Stazione di Posta a Gliaca di Piraino.

Una visita guidata a pochi passi dalla scuola, ma lunga 2000 anni che ha avuto come scopo quello di conoscere la storia di questo antico immobile, recentemente ristrutturato e messo a disposizione del popolo pirainese grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale con la società "Azzurra Costruzioni".

Tanti i monumenti come questo recuperati negli ultimi dieci
anni. Dalla Chiesa del Convento nel Centro Storico,
all'adeguamento per l'elevazione a Santuario del SS Ecce
Homo della Chiesa di Santa Caterina, ma anche il restauro
della Chiesa del Rosario, delle Storiche Sepolture sotto la
Chiesa Madre, e della Torre delle Ciavole, restaurata da
privati. Ed ancora il restauro in corso della Chiesa della
Badia oltre al finanziamento per la sistemazione della
pavimentazione della Torre Saracena e, dulcis in fundo, il
finanziamento ottenuto per la sistemazione della storica
chiesetta di S. Cataldo.
"Come si comunicava senza cellulari?" Dalla stimolante
domanda del sindaco Campisi è iniziato il racconto
sull'Antica Stazione di Posta, di proprietà dei Duchi
Denti, rinomata nobile famiglia pirainese, luogo in grado di
offrire il cambio dei cavalli freschi con quelli stanchi. I
Denti accanto fecero costruire una loro residenza estiva ed
una chiesetta dedicata a Santa Rosalia. Di queste due
costruzioni nulla è rimasto, ma della Stazione di posta
sono rimaste intatte la mangiatoia e un secolare arco in
pietra situato all'entrata principale.

Affascinati e incuriositi, i ragazzi delle scuole pirainesi
hanno posto al sindaco, che ha fatto da cicerone, tante
domande per conoscere i particolari di questa struttura e le
antiche usanze. Gli alunni delle scuole elementari e medie
erano già stati preparati a dovere dalle insegnanti che
hanno abilmente svolto un lavoro di informazione
preliminare.

La visita guidata all'Antica Stazione di Posta è stato
un modo per venire a contattato con la nostra storia,
toccarla con mano e rendersi conto che, a volte, pezzi di
questa storia sono molto più vicini di quanto possiamo
pensare. Dai ragazzi delle medie e dai loro insegnanti è
nato poi il desiderio di fare al più presto una visita al
centro storico di Piraino. Questa richiesta è stata fatta
da tutti al Sindaco Campisi che ha accettato di
accompagnarli in una visita guidata che si preannunzia
affascinante come quella di oggi.

Commenti