Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PREVISIONI METEO DAL 17 AL 20 MARZO 2012

17 marzo 2012 - Un’area anticiclonica domina il Mediterraneo centrale, mentre una perturbazione atlantica tende ad avvicinarsi alla Penisola Iberica, portando primi deboli condizioni di instabilità sui settori alpini centro-occidentali italiani. Domenica, l’ulteriore
approfondimento della saccatura atlantica, aumenterà l’instabilità sulle regioni nord-occidentali, alta Toscana e restanti settori alpini e prealpini, mentre l’alta pressione sul Mediterraneo centrale garantirà ancora condizioni stabili sule nostre regioni centro-meridionali. Tra lunedì e martedì, dalla saccatura atlantica si enucleerà un minimo tra la Penisola Iberica e la Francia, che lascerà ancora condizioni di instabilità al nord ed in minor misura, anche sulle regioni centrali e sulla Sardegna.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
molto nuvoloso sulle regioni occidentali con piogge sparse nel corso della seconda parte della giornata sui rilevi alpini nevose al di sopra dei 1600-1700 metri. Cielo nuvoloso sul resto del nord per nubi prevalentemente medio alte e stratiformi. Locali banchi di nebbia nel primo mattino e nel corso della prossima notte sulle zone di pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso con moderati annuvolamenti sulle zone tirreniche e velature in transito sulle restanti regioni. Poco nuvoloso sull’isola per addensamenti sul settore nord-occidentale. Locali banchi di nebbia nel primo mattino e nel corso della prossima notte nelle valli interne e lungo i litorali.
SUD E SICILIA:
tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi con moderati addensamenti dal pomeriggio/sera sulla Puglia.

TEMPERATURE:
in leve aumento le massime su Calabria e Puglia; in diminuzione sulle zone alpine e Piemonte.
VENTI:
moderati dai quadranti meridionali su Sardegna, Liguria e regioni centro-meridionali, con locali rinforzi sui settori costieri, specie quelli tirrenici centro-settentrionali; deboli di direzione variabile al nord.
MARI:
da mossi a molto mossi il Canale di Sardegna; localmente lo Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale settore ovest; poco mosso il Tirreno meridionale settore est e inizialmente l’Adriatico, ma tendente a mosso nel corso della giornata; mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER SABATO 17 MARZO 2012
NORD:
nuvoloso o molto nuvoloso con piogge sparse sui settori alpini e prealpini; deboli piogge sparse anche sul resto del Piemonte, Liguria e Friuli Venezia Giulia. Irregolarmente nuvoloso altrove con occasionali deboli piogge.
CENTRO E SARDEGNA:
Nuvolosità variabile sulla Toscana con addensamenti maggiori sui settori settentrionali, con piogge sparse nel corso della giornata. Poco nuvoloso con addensamenti nel corso della giornata, per il transito di nubi in prevalenza medio-alte.
SUD E SICILIA:
tempo stabile con cielo poco nuvoloso con addensamenti medio-alti nel corso della giornata.
TEMPERATURE:
in diminuzione nei valori massimi al nord.
VENTI:
localmente forti meridionali o sud-orientali sulla Sicilia occidentale e localmente lungo le zone costiere di Lazio e Toscana meridionale; tendenti a forti sud-orientali sulla Puglia meridionale. Moderati meridionali sulla Liguria; deboli variabili al nord e da deboli a moderati a componente meridionali sulle restanti regioni centro-meridionali.
MARI:
molto mossi il Tirreno centrale, il Tirreno meridionale settore ovest e localmente lo Stretto di Sicilia; mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER LUNEDI 19 MARZO 2012
Nuvoloso al nord con tendenza a molto nuvoloso con precipitazioni sparse su Piemonte, Lombardia e Triveneto e Liguria. Da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso su Emilia-Romagna, Toscana, Marche settentrionali, Umbria e settori settentrionali di Sardegna e Lazio, con precipitazioni da isolate a sparse. Parzialmente nuvoloso al sud per nubi prevalentemente e medio-alte.

TENDENZA PER LUNEDI 19 MARZO 2012
Molto nuvoloso al nord con precipitazioni sparse, più frequenti sul Piemonte e sulla Lombardia. Nuvoloso su Sardegna, Toscana, Umbria e Marche, con locali precipitazioni nel corso della giornata. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni del centro e prevalentemente poco nuvoloso al meridione, salvo locali addensamenti a ridosso dei rilievi.

Protezione Civile

Commenti