Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A RAGUSA VA IN SCENA “ALICE NEL PAESE DELLE MENTI SVEGLIE”

Nuovo appuntamento con l’ecoteatro del progetto Zero Waste
RAGUSA, 22/03/2012 - Nuovi appuntamenti con l’Ecoteatro, l’inedita formula artistica per diffondere, soprattutto tra i più giovani, l’importanza della raccolta differenziata e della necessità dell’impegno di tutti a ridurre i rifiuti e proteggere l’ambiente.
Dopo quello della scorsa settimana al Teatro Naselli di Comiso, lo spettacolo si ripete con un nuovo doppio appuntamento a Ragusa. Domani, giovedì 22, e venerdì 23 marzo, dalle 10 alle 11, gli alunni delle scuole elementari di Ragusa e Monterosso Almo parteciperanno alla rappresentazione teatrale di “Alice nel paese delle menti sveglie”, un’importante iniziativa di educazione ambientale promossa dal Progetto “Zero Waste” cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma di cooperazione europea Med, con l’adesione dei Comuni di Ragusa (partner del progetto), Comiso, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.

L’evento sarà ospitato all’auditorium dell’I.T.I.S. E. Majorana di Ragusa dove gli studenti, già impegnati nella tutela dell’ambiente, hanno avviato un’attività sperimentale per la trasformazione dei rifiuti in compost. "Alice nel paese delle menti sveglie" spiegherà ai bambini come e perché fare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti, riutilizzare e riciclare i materiali di scarto, e loro se ne potranno fare portavoce anche nelle loro famiglie. Il testo teatrale è opera dell'autore e regista Maurizio Nicastro e sarà interpretato da due attori in scena più una voce fuoricampo. Contiene parti recitate, parti cantate e videoproiezioni di filmati realizzati appositamente per creare un intrattenimento multimediale, prendendo spunto dalla nota favola "Alice nel paese delle meraviglie". Le musiche sono state realizzate in collaborazione con Giovanni Dall'O', talentuoso artista ibleo che ne ha curato anche gli arrangiamenti sui testi originali dello stesso Nicastro. Maggiori informazioni alla pagina facebook di “Svi.Med.” all’indirizzo https://www.facebook.com/svimed

Commenti