Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

A RAGUSA VA IN SCENA “ALICE NEL PAESE DELLE MENTI SVEGLIE”

Nuovo appuntamento con l’ecoteatro del progetto Zero Waste
RAGUSA, 22/03/2012 - Nuovi appuntamenti con l’Ecoteatro, l’inedita formula artistica per diffondere, soprattutto tra i più giovani, l’importanza della raccolta differenziata e della necessità dell’impegno di tutti a ridurre i rifiuti e proteggere l’ambiente.
Dopo quello della scorsa settimana al Teatro Naselli di Comiso, lo spettacolo si ripete con un nuovo doppio appuntamento a Ragusa. Domani, giovedì 22, e venerdì 23 marzo, dalle 10 alle 11, gli alunni delle scuole elementari di Ragusa e Monterosso Almo parteciperanno alla rappresentazione teatrale di “Alice nel paese delle menti sveglie”, un’importante iniziativa di educazione ambientale promossa dal Progetto “Zero Waste” cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma di cooperazione europea Med, con l’adesione dei Comuni di Ragusa (partner del progetto), Comiso, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.

L’evento sarà ospitato all’auditorium dell’I.T.I.S. E. Majorana di Ragusa dove gli studenti, già impegnati nella tutela dell’ambiente, hanno avviato un’attività sperimentale per la trasformazione dei rifiuti in compost. "Alice nel paese delle menti sveglie" spiegherà ai bambini come e perché fare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti, riutilizzare e riciclare i materiali di scarto, e loro se ne potranno fare portavoce anche nelle loro famiglie. Il testo teatrale è opera dell'autore e regista Maurizio Nicastro e sarà interpretato da due attori in scena più una voce fuoricampo. Contiene parti recitate, parti cantate e videoproiezioni di filmati realizzati appositamente per creare un intrattenimento multimediale, prendendo spunto dalla nota favola "Alice nel paese delle meraviglie". Le musiche sono state realizzate in collaborazione con Giovanni Dall'O', talentuoso artista ibleo che ne ha curato anche gli arrangiamenti sui testi originali dello stesso Nicastro. Maggiori informazioni alla pagina facebook di “Svi.Med.” all’indirizzo https://www.facebook.com/svimed

Commenti