Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A S. ANGELO DI BROLO NASCE IL 'MUSEO DEI RICORDI'

Il progetto denominato “Museo della memoria” prende il via, attraverso riprese audiovisive, recuperi fotografici, appunti di memoria raccontata, con i quali, l’esperto per l’espletamento delle attività culturali del comune di Sant’Angelo di Brolo, Gianni Giuffrè, vuole non far disperdere l’enorme ricchezza della storia, delle tradizioni, dei modi di vita di una comunità come quella santangiolese

Sant’Angelo di Brolo (Me), 02/03/2012 - L’intento è quello di individuare un naturale coinvolgimento di soggetti anziani che vivono nel centro e nelle borgate e che, con i loro ricordi personali di una vita passata preservino, dall’oblio, fatti di vita vissuta, episodi e storie che non debbono essere impietosamente cancellati nella memoria futura.

Gianni Giuffrè si avvale, per le riprese, della collaborazione dell’operatore Manlio Guidara e per il coordinamento dei lavori da Enza Stancampiano, Melina Ricciardi e Michele Pelide.

Si prevede che il progetto possa concludersi entro l’anno in corso mentre, tutta la documentazione audiovisiva, fotografica, trascrizioni ecc., saranno catalogati e conservati presso la Biblioteca comunale per essere, in seguito, fruibili al pubblico, quale patrimonio culturale immateriale di grande interesse per le generazioni future.

Lunedì pomeriggio, alle ore 17.00, nell’Ufficio del Sindaco si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto.

Commenti