Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

TRISCELE, MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DAVANTI ALLO STABILIMENTO DI VIA BONINO

I Lavoratori della Triscele e i Segretari Provinciali di Flai - CGIL, Fai - CISL e Uila - UIL , alla fine dell'incontro odierno presso l'Ufficio Provinciale del Lavoro di Messina hanno deciso l'avvio di un quadro di iniziative e di manifestazioni per il Lavoro e la ripresa produttiva della Birra Triscele (ex Birra Messina)
Messina, 19 Marzo 2012 - Cominceranno a manifestare domani 20 marzo alle ore 9.00 davanti ai locali dello stabilimento di Via Bonino, chiedendo che
sulla delicata vertenza vi sia il coinvolgimento e la sensibilizzazione
delle Istituzioni, e dell'intera opinione pubblica.

La provincia di Messina non può perdere la prospettiva della ripresa produttiva della Triscele,
attraverso un progetto di delocalizzazione dello stabilimento storico di via Bonino. Oggi
nell'incontro all'Ufficio Provinciale del Lavoro, alla vigilia della scadenza della Cassa Integrazione
Straordinaria, era necessario l'avvio del confronto sul nuovo piano industriale, che precisasse tempi
e modalità della ripresa produttiva. Le Organizzazioni Sindacali hanno preso atto della non volontà
dell'azienda di procedere in tale direzione con la giustificazione del non completamento dell'iter
procedurale del cambio di destinazione d'uso del terreno sul quale sorge oggi lo Stabilmento della
Triscele srl.

Il Sindacato ha ribadito come dopo l'approvazione da parte del consiglio comunale di Messina sul
cambio di destinazione d'uso così come avvenuto per la vicina "Mulini Gazzi", non sia più
rinviabile l'avvio della fase della predisposizione del nuovo piano industriale, necessario non solo
alla ripresa delle attività produttive, ma alla trasformazione dell'attuale Cassa Integrazione, nella
quale si trovano collocati i 42 Lavoratori, tutto ciò è necessario per evitare i licenziamenti degli
stessi.

Il Sindacato ritiene che alla luce di questa posizione dell'azienda sia necessario un accentuazione
della mobilitazione con il coinvolgimento di tutti i soggetti protagonisti della vertenza, a partire
dalla Prefettura di Messina, che già nell'aprile 2011 si occupò della stessa.

Infine, il quadro di iniziative previsto da domani e che sensibilizzerà tutti i soggetti interessati avrà
un primo passaggio di verifica nell'avanzamento della vertenza il 16 di aprile, nel prossimo incontro
già convocato presso l'Ufficio Provinciale del Lavoro.

Commenti