Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CEFALÙ: UNA CONFERENZA SUL CRATERE DEL "VENDITORE DI TONNO" DEL MUSEO MANDRALISCA

Si conclude il Seminario sulla Sicilia greca organizzato da SiciliAntica con una conferenza sul cratere del "Venditore di Tonno" del Museo Mandralisca

Cefalù (Pa), 03/04/2012 - Martedì 3 Aprile alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Villa dei Melograni a Cefalù, si terrà l'ultima lezione del seminario promosso da SiciliAntica.
Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede locale di SiciliAntica, l'incontro sarà tenuto dal prof. Tony Franco, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Mandralisca, cultore di Storia Antica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo e autore del Libro "Le Radici e le Pietre" Studi (e altro) su Cefalù antica, Edizioni Misuraca Editore.

L'incontro avrà come tema il Cratere del "Venditore di Tonno" del Museo Mandralisca di Cefalù. Una ricognizione storica e antropologica dell'iconografia rappresentata sul Cratere, che è testimonianza di una viva e sentita pratica come la "mattanza", peculiare del territorio e dell'economia siciliana fin dall'antichità, periodo a cui il cratere risale. Le conclusioni sono affidate ad Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Alla fine dell’incontro saranno distribuiti ai corsisti gli attestati di partecipazione.

In allegato foto del cratere il "Venditore di Tonno" conservato al Museo Mandralisca di Cefalù.

Commenti