Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CEFALÙ: UNA CONFERENZA SUL CRATERE DEL "VENDITORE DI TONNO" DEL MUSEO MANDRALISCA

Si conclude il Seminario sulla Sicilia greca organizzato da SiciliAntica con una conferenza sul cratere del "Venditore di Tonno" del Museo Mandralisca

Cefalù (Pa), 03/04/2012 - Martedì 3 Aprile alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Villa dei Melograni a Cefalù, si terrà l'ultima lezione del seminario promosso da SiciliAntica.
Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede locale di SiciliAntica, l'incontro sarà tenuto dal prof. Tony Franco, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Mandralisca, cultore di Storia Antica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo e autore del Libro "Le Radici e le Pietre" Studi (e altro) su Cefalù antica, Edizioni Misuraca Editore.

L'incontro avrà come tema il Cratere del "Venditore di Tonno" del Museo Mandralisca di Cefalù. Una ricognizione storica e antropologica dell'iconografia rappresentata sul Cratere, che è testimonianza di una viva e sentita pratica come la "mattanza", peculiare del territorio e dell'economia siciliana fin dall'antichità, periodo a cui il cratere risale. Le conclusioni sono affidate ad Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Alla fine dell’incontro saranno distribuiti ai corsisti gli attestati di partecipazione.

In allegato foto del cratere il "Venditore di Tonno" conservato al Museo Mandralisca di Cefalù.

Commenti