Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GALATI MAMERTINO, WORKSHOP PER IL RECUPERO DEL TERRITORIO E LA DIFESA DEL SUOLO

Workshop per il recupero del territorio e la difesa del suolo, con tecniche di ingegneria naturalistica, a Galati Mamertino nella mattinata del 20 aprile p.v. Previsti crediti formativi per i partecipanti

Galati Mamertino (Me), 07/04/2012 - Recupero, ripristino e manutenzione del suolo e del territorio, con particolare riferimento al reggimento e scolo delle acque, attraverso interventi con tecniche di ingegneria naturalistica, è il tema del Workshop che si svolgerà il prossimo 20 aprile, durante la mattinata, a Galati Mamertino (presso l’Agriturismo La Margherita) paese del Parco dei Nebrodi.
L’incontro è stato voluto fortemente dall’Ente Parco, con la collaborazione dell’Università di Palermo, dell’AIPIN e del Comune di Galati Mamertino, alla luce degli eventi franosi e di dissesto idrogeologico che negli ultimi anni hanno colpito la Sicilia, ma in particolare il territorio dei Nebrodi e che hanno coinvolto e in parte stravolto diverse comunità, come nei paesi di San Fratello e Caronia per fare alcuni esempi, divenuti emblematici nello scenario dell’emergenza italiana.

Si tratta di un primo appuntamento a cui ne seguirà un altro a livello internazionale che si svolgerà a S. Agata Militello nelle giornate del 5, 6 e 7 ottobre p.v. con momenti di studio scientifico e visita degli interventi realizzati nel territorio del Parco dei Nebrodi.
Il Workshop del giorno 20 aprile sarà quindi preparatorio a quello di ottobre e si concentrerà soprattutto sull’analisi dello stato dell’arte in Sicilia e sui Nebrodi con un programma che prevede delle relazioni introduttive e una tavola rotonda che coinvolgerà gli attori della pianificazione del territorio siciliano e nazionale.

Ma sarà anche un momento di formazione specialistica in particolare per i nuovi esperti di pianificazione e tecniche di ingegneria naturalistica, infatti è stata inoltrata, da parte dell’organizzazione, richiesta per la validità come credito formativo all'Ordine Regionale dei Geologi e all'Ordine Agronomi e Forestali di Messina.

Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti:
Ente Parco Nebrodi : 0941/702524 www.parcodeinebrodi.it - m.geraci@parcodeinebrodi.it
Aipin Sicilia 091/335104 www.aipinsicilia.net - jl.mine@libero.it

ROGRAMMA
Ore 9.00 – Presentazione del Workshop
Antonino Ferro (Commissario Ente Parco dei Nebrodi)
Ore 9.20 - Saluti
Natale Bruno (Sindaco di Galati Mamertino)
Ore 9,30 - Introduzione
Francesco Maria Raimondo (Presidente Naz. Società Botanica)
Antonello Zulberti - (Vicepresidente Naz. Federparchi)
Giuliano Sauli (Presidente Naz. AIPIN)
Ore 10.30 Relazioni
Gianluigi Pirrera (Presidente AIPIN Sicilia)
Rosario Schicchi (Dip.Biologia ambientale e Biodiversità - PA)
Salvatore Monteleone ( Dip. Scienza della Terra - PA)
Ore 11.30 Tavola Rotonda
Enrico Borghi (Presidente Naz. UNCEM – Vicepresidente Naz. ANCI)
Pietro Lo Monaco (Dirigente Gen. Protezione civile siciliana)
Vera Greco (Commissione Nazionale VIA)
Emanuele Doria (Presidente Consiglio Regionale dei Geologi)
Felice Genovese (Presidente Ordine Agronomi e Forestali Messina)
Santi Trovato (Presidente Ordine degli Ingegneri di Messina)
Ore 13.30 Conclusioni
Sebastiano Di Betta - Assessore Regionale Territorio e Ambiente

Commenti