Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOVANE DI CAPO D'ORLANDO FERMATO A MESSINA CON TASSO ALCOLICO SUPERIORE AL CONSENTITO

Messina, 2 aprile 2012 - Nel fine settimana i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina hanno denunciato un 28enne, originario di Capo d’Orlando (ME), incensurato, per guida in stato di ebbrezza.
In particolare, il menzionato conducente che si trovava alla guida di un’autovettura, sottoposto a controllo della circolazione stradale nel Viale San Martino di Messina, intorno alle ore 3.00 del mattino, a seguito del test effettuato con l’etilometro, è stato riscontrato con un tasso alcolemico di 0,87 g/l, superiore a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale);
- un 28enne originario di Terme Vigliatore (ME), incensurato, per guida in stato di ebbrezza. Il 28enne, alla guida di un’autovettura, veniva sottoposto a controllo della circolazione stradale nel Viale San Martino di Messina, intorno alle ore 3.00 del mattino, a seguito del test effettuato con l’etilometro, è stato riscontrato con un tasso alcolemico di 1,31 g/l, superiore a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale).

Commenti