Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

IL PDCI SULL’EX PARCHEGGIO DI VIA LA FARINA: UNA NOTIZIA A DIR POCO SCONVOLGENTE

Messina, 17 Aprile 2012 - La Gazzetta del Sud di Lunedì 16 Aprile 2012 pubblicava la notizia che il Comune di Messina intende destinare “l’area edificabile dell’ex parcheggio di via La Farina” alla S.T.U. Tirone. Ciò per compensare la mancata realizzazione di appartamenti su Viale Italia a causa dei fondati rilievi del Genio Civile e delle Associazioni Ambientaliste.
Il Partito dei Comunisti Italiani ritiene la notizia, a dir poco, sconvolgente.

Per rimediare a un errore macroscopico l’Assessore Scoglio e il Comune di Messina intendono operare l’ennesimo crimine contro l’archeologia in città. Tutti ricordano che, in quella zona di via La Farina, sono già state portate in luce ampie zone del tessuto urbano di età arcaica e classica.

La decisione di realizzare un parcheggio non ha mai significato l’abbandono della prospettiva di condurre scavi sistematici che consentano il recupero e la fruizione di un importantissimo patrimonio archeologico.

La realizzazione del parcheggio fu semplicemente una temporanea soluzione che, non pregiudicando la conservazione dei reperti, ne consentiva in prospettiva il recupero, lo studio e la fruizione.

La malaugurata attuale ipotesi edificatoria precluderebbe tutto ciò e, pertanto, non potrebbe ottenere il necessario assenso della Soprintendenza.

Il Pdci ne deduce che

l’Assessore Scoglio o ha corta memoria ed è disinformato o ignora la normativa sui beni culturali o, peggio, ritiene che l’Amministrazione Comunale di Messina non sia soggetta alle leggi.

A meno che ……. non sia un gran burlone che si diverte alla spalle di tutti.

Antonio Bertuccelli, segretario provinciale Pdci Messina

Commenti